European Societies Facing Energy Transition
Quando |
dal
17/02/2015
alle
09:00
al 18/02/2015 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Oscar Amerighi |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Al fine di affrontare le sfide della sicurezza energetica e cambiamento climatico, l’Europa, ora più che mai, si trova di fronte alla necessità di ridiscutere e rinnovare i suoi modi di produrre e di consumare energia. Riduzione delle emissioni, l’aumento dell’uso di energie rinnovabili e risparmio energetico, sono in realtà alcuni degli obiettivi chiave che l’Europa ha fissato nella sua strategia per il 2020 e oltre.
Il seminario sarà dedicato ai risultati intermedi del progetto MILESECURE-2050, finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro della Commissione Europea e realizzato da un consorzio multidisciplinare composto da Università e istituti di ricerca in sette paesi europei.
MILESECURE 2050 è stato creato per analizzare le condizioni di fattibilità dii transizione verso una società a basse emissioni di carbonio e fornire previsioni sui cambiamenti nei sistemi di energia necessarie in Europa nei prossimi 30 anni. In particolare, il seminario si concentrerà su due temi chiave del MILESECURE 2050 comprendere il ruolo del fattore umano nel processo di transizione energetica e studiare la relazione tra la transizione e sicurezza energetica.
- Introduzione di Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino
- Domenico Rossetti di Valdalbero, European Commission
- Giovanni Caiati, LSC
- Stephen Curwell, Heys Environmental Consultants ltd
- Jo Hamilton, Oxford University
- Pierre Laconte, FFUE
- Ricardo Garcia Mira, Universidade da Coruna
- Walter Wehrmeyer, University of Surrey
- Jean Charles Hourcade, SMASH
- Zygmunt Parczewski, IEN
- Charlie Wilson, Tyndall Center
- Jacopo Toniolo, Politecnico di Torino
- Gabriele Quinti, LSC
- Luigi Gabriele, Associazione consumatori