The Human Factor in Energy Transition & Security Towards 2050
Il prossimo 15 dicembre all'University Foundation di Bruxelles si svolgerà il Seminario Internazionale "The Human Factor in Energy Transition & Security Towards 2050. In tale occasione saranno presentati i risultati finali del progetto europeo MILESECURE-2050. Il progetto per l'Italia vede la collaborazione tra il Laboratorio di Scienze della Cittadinanza (LSC) e dall’Agenzia Italiana per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), coordinato dal Politecnico di Torino.
Quando |
15/12/2015
dalle 09:00 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Bruxelles |
Persona di riferimento | Federica Borio |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Seminario Internazionale “The Human Factor in Energy Transition & Security Towards 2050” ha l’obiettivo di far dibattere il ruolo del fattore umano nella transizione verso una società low carbon e più sicura dal punto di vista energetico al 2050.
Il progetto-programma di lavoro si è articolato in tre fasi.
- Nel corso della prima fase sono state analizzate le principali politiche europee attorno al tema dell'energia e della sicurezza ed è stato realizzato uno
studio di novanta “esperienze anticipatrici" tramite le quali si può osservare una transizione verso una società low carbon. - Nella seconda fase, gli elementi raccolti tramite l'analisi delle esperienze anticipatrici sono stati inseriti all’interno di modelli e scenari di previsione
innovativi. - Nella terza ed ultima fase, è stato realizzato un “manifesto”, o insieme di linee guida per un nuovo modello di governance energetica.
Seguendo la struttura del progetto, il seminario internazionale è organizzato attorno a tre aspetti chiave: conoscenza multidimensionale, modelli innovativi e politiche efficaci.
Per ciascuno di essi, un documento illustrerà i principali risultati della ricerca stimolando la discussione tra esperti europei, politici ed esperti del mondo dell’energia in una specifica sessione di lavoro.
Compilare la scheda allegata e inoltrarla qui