Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto Multisorgo

Il convegno del 29 maggio 2013 rappresenta l’evento conclusivo del progetto Multisorgo, sviluppato nel triennio 2010-2013 dal Centro di Ecologia Teorica e Applicata (CETA) di Gorizia assieme all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Centro Ricerche Trisaia, ed al Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CRA-RPS) di Gorizia.
Quando 29/05/2013
dalle 09:00 alle 13:00
Dove Roma
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il progetto Multisorgo ha focalizzato l’attenzione sullo sfruttamento a fini energetici del sorgo zuccherino (Sorghum bicolor L. Moench), coltura che evidenzia una buona tolleranza alla siccità ed una elevata efficienza nell’utilizzo dell’azoto. Accanto alla tradizionale produzione di biocarburanti di prima generazione, ottenuti a partire dal succo zuccherino estratto dalla pianta, è stato analizzato il potenziale sfruttamento energetico dei sottoprodotti di processo, la bagassa e la borlanda, attraverso la produzione integrata di bioetanolo ligno-cellulosico, di biogas, e con sistemi di combustione e cogenerazione, andando quindi a proporre un modello di filiera agro-energetica efficiente e rispettoso dei restrittivi parametri di sostenibilità imposti dalla Direttiva CE 28/2009/CE sui biocarburanti.

La prima parte del convegno è dedicato alla illustrazione dei risultati di progetto; nella seconda parte vengono presentate altre iniziative di ricerca e sviluppo, che integrano il paniere delle possibili applicazioni nel settore energetico e dei biocarburanti del sorgo zuccherino e di altre tipologie di biomasse, in relazione al quadro di riferimento, europeo e nazionale, sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nei trasporti.

PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
Progetto Multisorgo - Produzione integrata di bioetanolo e biogas di una coltura agraria a basso consumo idrico, il sorgo zuccherino: aspetti tecnologici, economici, energetici ed ambientali (volume monografico)
PRESENTAZIONI