OLTRE .... LA NOTTE DEI RICERCATORI - NET PER LA SCUOLA
Nel dettaglio si potranno seguire:
Seminario on line in diretta streaming
GLI INGREDIENTI PER UNA COMUNITA' ENERGETICA, a cura di Francesca Cappellaro, Gianluca D’Agosta, e Francesco Baldi
Basate sulla produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili condiviso fra i cittadini, le comunità energetiche sono ormai considerate una delle forme più efficaci di partecipazione dal basso alla transizione ecologica. Il seminario introdurrà gli studenti ai concetti essenziali sui quali sono fondate, illustrandone i vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico, e soprattutto mostrerà come anche un istituto scolastico può essere parte della comunità energetica locale e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, beneficiando di ridotti costi energetici.
TARGET: scuole secondarie di 2° grado
Hanno aderito:
21/09 - Liceo di Stato Classico Linguistico delle Scienze Umane E. Montale, Roma
28/09 - Liceo Scientifico Enrico Fermi, Genova
01/10 - IIS Natta De Ambrosis, Sestri Levante GE
Attività in presenza
INCONTRO RAVVICINATO CON IL VIRUS: IL RUOLO DELLA MODELLISTICA MOLECOLARE NELLA LOTTA CONTRO IL COVID-19, a cura di Caterina Arcangeli, Claudia Consales, Alessandra Pasquo
Giornata dimostrativa mirata ad avvicinare gli studenti al metodo scientifico e, in particolare, aiutarli a comprendere i meccanismi molecolari alla base dei processi biologici, come quelli scatenati dall’infezione da Covid-19. Dopo un introduzione all’uso della bioinformatica e della modellistica molecolare nello sviluppo di strumenti diagnostici e prodotti terapeutici, gli studenti potranno cimentarsi in prima persona nell’uso di strumenti bio-informatici, accedendo a un database on-line, per visualizzare e manipolare strutture del virus SARS-CoV-2.
TARGET: scuole secondarie di 2° grado
Hanno aderito:
23/09 Liceo Scientifico Statale Paolo Ruffini, Viterbo
01/10 IIS Umberto Midossi di Nepi, VT
Attività in presenza
INFRASTRUTTURE VERDI PER GLI EDIFICI: UNA STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO IN CITTÀ, a cura di Arianna Latini e Patrizia De Rossi
Tetti e pareti verdi rappresentano una soluzione innovativa per migliorare la sostenibilità energetica degli edifici. Non solo abbelliscono il paesaggio urbano ma sono in grado di garantire un miglioramento dell’isolamento termico e del confort microclimatico con conseguenti vantaggi per l’ambiente, la salute del cittadino e la comunità. Il seminario è specificatamente rivolto agli studenti di scuole secondarie di 2° grado che collaborano con l’ENEA in proposte per la diffusione di soluzioni, basate sulla natura, per migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani. Saranno installati dei campionatori di aria a livello della vegetazione sulla parete verde presente in Istituto per valutarne l’effetto sulla riduzione dei composti organici volatili, tra i principali inquinanti atmosferici. Inoltre, saranno illustrate le diverse caratteristiche ed i vantaggi apportati da queste infrastrutture verdi per edifici
TARGET: scuole secondarie di 2° grado
Hanno aderito:
30/09 Liceo Scientifico Statale G. Keplero, Roma
Attività in presenza
LA FISICA DELLA MUSICA, UN VIAGGIO TRA ARMONIA E PERCEZIONE, a cura di Emilio Giovenale
Una conferenza-spettacolo per capire i meccanismi fisici alla base della generazione del suono, del funzionamento del nostro udito e come il cervello elabora l’informazione sonora. Grazie alla strumentazione elettronica, gli studenti potranno “vedere”, le caratteristiche delle onde prodotte da strumenti musicali e sperimentare visivamente l’effetto della propagazione del suono su diversi oggetti. Potranno inoltre sperimentare in prima persona i fenomeni di psico-acustica, la spiegazione “sperimentale” della serie degli armonici, il fenomeno dei battimenti, l’effetto del terzo suono di Tartini fino alla spiegazione dei diversi sistemi di temperamento. Non mancheranno poi le incredibili illusioni acustiche, fenomeno poco noto ma di grande effetto, con esempi della loro applicazione applicazioni nella musica classica e moderna e nel cinema.
TARGET: scuole secondarie di 2° grado
Hanno aderito:
05/10 ISLS Ettore Majorana, Roma
Attività in presenza
CAPIRE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, I PROBLEMI E LE SOLUZIONI, a cura di Angelo Camassa, Fausta Cosentini, Rocco Pentassuglia
Il seminario illustra gli aspetti più essenziali del concetto di sostenibilità mostrando anche le connessioni con la questione energetica e ambientale. È organizzato in tre momenti di apprendimento: il ruolo dell’economia circolare, che illustra i principali problemi ambientali ai quali si può trovare una soluzione adottando un modello di economia circolare; la valorizzazione dei materiali di scarto e produzione di energia da fonti rinnovabili, che introdurrà gli studenti ai principi che regolano le tecnologie di riuso dei materiali, per scoprire come si possono ottimizzare tutte le risorse disponibili, anche gli scarti, e individuare quelli utili per la produzione di bioenergia; infine la lotta allo spreco alimentare, che è un tema estremamente rilevante per la sostenibilità ambientale oltre ad avere importanti risvolti etici e sociali.
TARGET: scuole secondarie di 2° grado
Hanno aderito:
06/10 IISS Vincenzo Lilla, Oria, BR