IoT-Enabled Smart City Framework | Rome Workshop Meeting

NIST, ENEA e altri cinque partner lanciano un Gruppo di Lavoro internazionale per sviluppare un quadro di riferimento di ampio consenso per le architetture per le Smart City. Il primo seminario europeo dell’iniziativa si terrà il 14 e 15 Aprile 2016 a Roma, ospitato dalla sede centrale dell’ENEA. Direttori tecnici e direttori dei sistemi informativi delle Smart City si incontreranno per condividere con le loro controparti internazionali le soluzioni per l’innovazione nelle Smart City e le proprie idee sull’integrazione di tecnologie avanzate aventi come obiettivi: comunità più sicure, sostenibili, con una maggiore qualità della vita e del lavoro.
Quando dal 14/04/2016 alle 09:30
al 15/04/2016 alle 16:00
Dove Roma
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento Statunitense del Commercio, insieme a ENEA e a numerosi partner, ha lanciato un nuovo gruppo di lavoro tecnico internazionale che redigerà un libro bianco per la definizione di principi architetturali comuni e un vocabolario per le  tecnologie per le Smart City. Il gruppo, consultando le parti interessate, eseguirà un’analisi comparativa delle architetture esistenti e produrrà un documento di riferimento, che possa essere usato per dare maggior coerenza alle attività di standardizzazione che si svolgono, a livello internazionale, nei diversi enti di standardizzazione e consorzi.

Gli altri partner internazionali che stanno supportando l’iniziativa sono: l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; l’ANSI, Istituto Nazionale Americano per gli Standard; l’ETSI, l’Istituto Europeo per gli Standard di Telecomunicazione; il MSIP, il Ministero della Scienza, l’ICT e la Pianificazione Futura della Repubblica di Korea; l’USGBC, l’U.S. Green Building Council; FIWARE, una piattaforma aperta basata su cloud per creare e fornire, con garanzie di sicurezza economica, servizi e applicazioni innovative.

Durante il seminario verranno costituiti dei gruppi di lavoro al fine di:

  • cogliere i punti essenziali delle applicazioni per le città
  • definire un metodo per misurare la capacità delle città di assorbire queste applicazioni
  • scoprire i Punti Cruciali per l’Interoperabilità, che rendano possibile l’integrazione delle diverse  tecnologie per la Smart City, con un buon rapporto costo/efficacia
  • documentare casi studio di implementazioni di Smart City di successo che possano servire come base per il lavoro futuro.

 

L’iniziativa si avvarrà dell’esperienza dei team di progetto del Global Team City Challenge (GTCC) che collaborano su applicazioni cittadine reali e del Framework per i sistemi Ciber-Fisici (CPS), prodotto dal gruppo di lavoro CPS del NIST, allo scopo di fornire una base scientifica e ingegneristica per l’Internet delle Cose.

PROGRAMMA IoT-Enabled Smart City Framework | Rome Workshop Meeting - 14-15 aprile 2016
PROGRAMMA Open Smart Cities - Italia | Tavolo italiano di discussione su standard e piattaforme aperte per le Smart City - 15 aprile 2016
REGISTRAZIONE ON LINE
DIRETTA WEB STREAMING