Notte Europea dei Ricercatori 2022

Il 30 settembre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, una festa che dal 2005 si celebra l’ultimo venerdì del mese di settembre in tutta l’Unione Europea e che attrae oltre un milione di visitatori ogni anno. L’ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether, un partenariato di 11 tra i maggiori enti di ricerca italiani e università, in 2 città: a Roma presso Città dell’Altra Economia, e a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA. NET – scieNcETogether è un progetto associato all’iniziativa MSCA and Citizen finanziata nell’ambito delle azioni Marie Slodwska Curie di Horizon Europe call MSCA Notte Europea dei Ricercatori. I partner: CNR (coordinatore del progetto), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UNINETTUNO
Quando dal 30/09/2022 alle 18:00
al 01/10/2022 alle 23:30
Dove Roma, Città dell'altra Economia
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

CITTA' DELL'ALTRA ECONOMIA | CAE - Largo Dino Frisullo (ex-mattatoio-Testaccio, Roma)

Roma Capitale della scienza con il progetto NET scieNcETogether

Tutto è pronto al  NET village di Testaccio per l'edizione 2022 della Notte dei Ricercatori. Il NET village, resterà  aperto per due serate il 30 settembre e il 1 ottobre, con un denso programma di attività, incontri e spettacoli.  Si potranno visitare gli oltre 40 gazebo e, a partire dal martedì,  si potrà partecipare agli aperitivi scientifici;  comodamente seduti ai tavoli del bar del CAE, si potrà assistere ad interessanti dibattiti sulle tematiche del momento.  Il programma, ancora in fase di definizione, può essere consultato su www.scienzainsieme.it.

 

Sabato 1 ottobre alle ore 21.15, si terrà l'evento di punta del programma,  cui prenderanno parte alcuni dei Presidenti dei maggiori Enti di Ricerca facenti parte di NET: Un viaggio tra scienza, conoscenza e ricordi : tributo a Piero Angela

Locandina

 

Al NET Village inoltre, anche quest’anno potrete incontrare le ricercatrici e i ricercatori ENEA nei GAZEBO:

La magia della chimica: 30 sett. - Età consigliata 6 -14 anni;  Con Florinda Artuso, Rosaria D’Amato, Isabella Giardina, Valentina Pinto, Flaminia Rondino

Semplici esperimenti per bambini, ma anche per ragazzi e adulti curiosi che vorranno farsi coinvolgere dalla magia di questa scienza. Con un cavolo rosso trovato in cucina …impareremo a distinguere sostanze acide e basiche. Con una pila a limone trasformeremo l’energia chimica in elettricità e faremo un assaggio di chimica con la cucina molecolare.

Orari: un turno ogni 90 minuti fino alle 21.30 (ultimo turno)

 

I segreti della luce: 1 ott. - Età consigliata: 7-14 anni; con Daniele Murra e Alberto Petralia

Scopriremo cos’è la luce, come si genera e si propaga e vedremo come viene utilizzata, con oggetti anche molto comuni come le lenti di ingrandimento e gli obiettivi fotografici, o con strumenti tecnologici come un telescopio, o le fibre ottiche. Ci saranno poi gli effetti speciali: figure tridimensionali che possiamo attraversare con una mano, oggetti che spariscono e riappaiono, nani che diventano giganti e viceversa. Non sono trucchi, ma l’applicazione delle proprietà della luce e della visione. I più piccoli (ma anche i più grandi) potranno giocare con le illusioni ottiche.


La genomica del clima: 30 sett. e 1 ott. – Età consigliata: da 8 anni; Con Caterina  Arcangeli,  Claudia  Consales, Valentina Palma e Clarice Patrono

In che modo il clima ed i suoi cambiamenti influenzano i nostri geni? Vieni a scoprirlo con le ricercatrici ENEA! Semplici esperimenti per capire l’interazione tra l’ambiente e i geni umani, attraverso la quale si possono determinare caratteristiche fisiche dei nascituri che possono diventare ereditarie; un’esperienza per capire che le razze non esistono (se qualcuno avesse ancora dubbi) ma anche come proteggere l’ambiente e fermare il cambiamento climatico è anche proteggere il nostro corredo genetico.


Microorganismi amici per un cibo buono e sostenibile: 30 sett. e 1 ott. – Età consigliata: da 8 anni;  Con Annamaria Bevivino, Arianna Bindo, Antonella Del Fiore, Manuela Costanzo, Luciana Di Gregorio, Silvia Tabacchioni, Valeria Poscente

I microorganismi che vivono nel suolo possono essere molto utili per migliorare la qualità e la produttività in agricoltura. Rappresentano uno strumento importante nella lotta alla povertà alimentare, ma il settore di ricerca è in parte ancora inesplorato. Le ricercatrici dell’ENEA ci mostreranno i primi risultati del progetto Europeo SIMBA che studia l’impiego di consorzi microbici per ottenere maggiori produzioni di cibo di qualità, arrivando anche a prodotti con possibilità di commercializzazione; ma non solo, scopriremo che è possibile produrre più cibo in modo sostenibile, riducendo l’utilizzo di fertilizzanti chimici e pesticidi e preservando il suolo e l’ambiente.


Calcola la tua impronta ecologica!: 30 sett.  e 1 ott.     –  Età consigliata: da 8 anni; Con Erika Mancuso e Laura Cutaia

Quanta CO2  produciamo  in un giorno? Possiamo scoprirlo calcolando la nostra impronta carbonica o carbon footprint. Rispondendo a semplici domande sul nostro stile di vita, vedremo come ogni nostro comportamento ha un impatto sull’ambiente e può contribuire al cambiamento climatico; comprendere questo legame è il primo passo per compiere scelte più sostenibili e… combattere il cambiamento climatico in casa!


Un eco-cuscino per Poseidone: 30 sett. e 1 ott. – Età consigliata: da 8 anni; Con Sergio Cappucci, Carla Creo, Barbara Di Giovanni

Offre riparo a specie marine, protegge le coste dall’erosione e produce ossigeno: è la Posidonia oceanica, ma quando perde le foglie, il mare le spinge sulla spiaggia da dove, considerate un rifiuto, sono rimosse e buttate via. I ricercatori ENEA, invece, vi mostreranno come riutilizzare i residui per imbottire comodi elementi di arredo balneare. I “cuscinoni” brevettati dall’ENEA hanno un involucro di fibra biocompatibile, riempito di Posidonia oceanica raccolta sulla spiaggia in primavera e che, a fine stagione, può essere rilasciata proteggendo l’ambiente e rendendo i litorali e le nostre vacanze più ecosostenibili … e comode


Sala espositiva: Tra i ghiacci polari per studiare la Terra: 30 sett. e 1 ott. – Età consigliata: da 8 anni

I due Poli terrestri, lontani da fonti di inquinamento ambientale e atmosferico, possono fornirci informazioni importanti sulla storia e lo stato del nostro pianeta. L’ Italia è impegnata in entrambi con attività di ricerca con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e con il Programma di Ricerche in Artico. I ricercatori e le ricercatrici del CNR e dell’ENEA presenteranno le attività di ricerca in corso e sarà visitabile un’esposizione di pannelli, corredati da filmati e materiale didattico che illustrano le caratteristiche di entrambi i poli,  mettendo in risalto similitudini e peculiarità. Saranno anche esposti alcuni lavori realizzati dalle scuole che hanno partecipato al progetto “Adotta Una Scuola dall’Antartide”.


ED INOLTRE:

Legati a doppio filo spettacolo con speciale diretta con la stazione  italo francese Concordia in Antartide 30 settembre Ore 20

in collaborazione con il PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide) e a cura dei ricercatori e delle ricercatrici: Paolo Plini, Rosamaria Salvatori, Nicoletta Ademollo, Sabina Di Franco, Emiliana Valentini, Alessandro Cirioni, Angelo Domesi, CNR , Guido Di Donfrancesco, Antonia Marchetti, Roberta Mecozzi, Carla Ubaldi , Francesca Zinni, ENEA

 

Oppure potrete partecipare ai nostri APERITIVI SCIENTIFICI:

Tornano infatti, anche gli aperiscienza, un’iniziativa originale del progetto NET, un’occasione per parlare di ricerca in modo informale gustando una bevanda al bar. Quest’anno tutti gli aperiscienza NET si terranno al bar della Città dell’Altra Economia. L’ENEA partecipa a:

 

Pianeta idrogeno: 29 sett. ore 19.00

Intervengono: Gemma Costa, INFN Giulia Monteleone, ENEA, Silvia Pisano, INFN, Alessia Santucci, ENEA, modera: Susanna Bertelli, INFN

 

Verde città: il colore della sostenibilità urbana: 27 sett. ore 19.00

Intervengono: Michele Munafò, ISPRA, Elisabetta Salvatori, ENEA, Roberto Salustri, EcoIstituto RESEDA onlus, modera: Lina Fusaro, CNR

Locandina

 

Economia Circolare - Compro non compro: come orientarsi nel mercato "green" e fare scelte consapevoli: 30 sett. ore 19.00

Intervengono: Maria Alliney, ASSOUTENTI, Chiara Bolognini, ISPRA, Claudia Brunori, ENEA, Mara D'Amico, ISPRA, Orietta Maizza, MISE, modera Fabiola Falconieri, ENEA

Locandina

 

Stessa spiaggia, stesso mare? Ricerca e tecnologie innovative sviluppate nel progetto Marine Hazard per conoscere e proteggere il mare: 01 ott. ore 1900

Intervengono: Fabio Badalamenti CNR*, Alcide Giorgio Di Sarra ENEA, Francesco Italiano* INGV, Mario Sprovieri CNR

Modera: Pasquale Di Nezza

Locandina

 

Ma anche:

Il wow! della fisica: 30 sett. 1 ott. ore 2015 età consigliata 7 -14 anni con Francesco Filippi e Jessica Scifo

Laboratorio/spettacolo per ragazze/i  in collaborazione con INFN

 

Infine   EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO

Il fiume Farfa in Sabina : Alla scoperta dell’idrogeologia e dell’ecologia fluviale: 1 Ottobre 2022 - ore 10:00  - Età consigliata: Da 8 anni - Rieti - Castelnuovo di Farfa - trekking organizzato con CNR e Italia Nostra, partecipano Valentina Iannilli, Francesca Lecce, Claudia Trotta, ENEA;

prenotazione obbligatoria

maggiori info

Comunicato Stampa


ATTENZIONE: A  CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEO PREVISTE PER LA GIORNATA DI DOMANI, VENERDI' 30 SETTEMBRE,  SI RENDE NOTO CHE L'EVENTO DI PORTICI E' STATO ANNULLATO

LA NOTTE DEI RICERCATORI A PORTICI

Anche il  Centro di Ricerche di Portici aprirà i cancelli del suo splendido giardino, per accogliere i visitatori con un ricco programma di attività dimostrative e giochi all'aperto.

 

Portici in 3D: tetti fotovoltaici e qualità dell'aria in città, età consigliata: da 8 anni

a cura di Saverio De Vito, Grazia Fattoruso

 

La casa del futuro: gioca con la domotica e le fonti rinnovabili età consigliata: da 8 anni

a cura di Manuela Ferrara, Antonio Citarella, Francesco Verde, Pietro Scognamiglio, Giuseppe Loffredo, Vera La Ferrara, Antonella De Maria, Gabriella Ranetta

 

La tecnologia solare a concentrazione, età consigliata: da 8 anni

A cura di Emilia Gambale, Anna Castaldo e Giuseppe Vitiello

 

La Fornace Solare nel Progetto SOLARGRID, età consigliata: da 8 anni

a cura di Carmine Cancro, Gabriele Ciniglio, Valeria Palladino, Maria Valenti

 

Una nuova rete termica a bassa temperatura, età consigliata: da 8 anni

a cura di Luigi Mongibello, Nello Borriello

 

Come le nanotecnologie aiutano a sviluppare nuovi materiali, età consigliata: da 8 anni

a cura di Emilia Gambale, Anna Castaldo e Giuseppe Vitiello

 

La luce può muovere gli oggetti (progetto europeo PULSE-COM), età consigliata: da 8 anni

A cura di Fausta Loffredo, Anna De Girolamo, Giuseppe Nenna, Fulvia Villani, Antonio Imparato, Riccardo Miscioscia, Maria Montanino, Giuliano Sico, Tommaso Fasolino

 

Dalla Materia Organica ai materiali Biobased e/o Biodegradabili, età consigliata: da 8 anni

Attività CNR, a cura di Simona Zuppolini

 

Trova la schiuma , età consigliata: da 8 anni

Attività CNR, a cura di Letizia Verdolotti, Giuseppe Cesare Lama, Federica Recupido

 

Applicazioni Digitali per l’Efficienza Energetica, età consigliata: da 8 anni

a cura di Maria Salvato, Vincenzo Del Fatto, Veronica Tommasetti

 

Efficienza energetica: sensibilizzazione e meccanismi incentivanti, età consigliata: da 8 anni

A cura di Antonio di Micco, Maria Giovanna Gaglione,  Salvatore Tamburrino

 

Soluzioni ed impianti innovativi per incrementare l'efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici, età consigliata: da 8 anni

a cura di Giovanni Landi

 

La sostenibilità non è un gioco... ma si puo' imparare giocando!

Iniziative , progetti, attività e giochi nell'ambito della sostenibilità ambientale,  età  consigliata: da 8 anni

a cura di Sonia Manzo, Luisa Parrella, Simona Schiavo, Sara Accardo, Angelo di Maiolo, Giuliana Ansanelli, Amalia Zucaro, Gabriella Fiorentino, Alfredo Trocciola

 

Mobilità ecosostenibile: un viaggio tra le nuove soluzioni proposte dalla ricerca, età consigliata: da 8 anni

a cura di Carmela Borriello, Sabrina Portofino, Sergio Galvagno, Riccardo Miscioscia, Loredana Tammaro, Giuseppe Pandolfi, Pierpaolo Iovane

 

Applicazioni di automazione e robotica per la didattica, età consigliata: da 8 anni

a cura di Antonio Romano, Antonio Citarella, Pietro Scognamiglio, Giuseppe Loffredo

 

Gli inchiostri e i loro molteplici usi: dalla stampa di libri ai film funzionali, età consigliata: da 8 anni

a cura di Fausta Loffredo, Anna De Girolamo, Giuseppe Nenna, Fulvia Villani, Antonio Imparato, Riccardo Miscioscia, Maria Montanino, Giuliano Sico, Tommaso Fasolino

 

Prototipazione a mezzo stampa 3D, età consigliata: da 8 anni

a cura  di Antonio Romano, Antonio Citarella

 

la stampa 3D spiegata ai bambini e ragazzi, età consigliata: 6 -14 anni

attività CNR a cura di Marika Oliviero, Andrea Sorrentino; Livia Cafiero

 

Grande Gioco dell’Oca con atomi e molecole per energie rinnovabili, età consigliata: da 8 anni

a cura di Vera La Ferrara, Manuela Ferrara, Antonella De Maria, Gabriella Rametta, Carmela Borriello, Antonio Citarella, Francesco Verde, Liberato Verdoliva, Silvia Pasqualini e Francesca D’Onza

 

Alla ricerca dell'ENEA, età consigliata: da 8 anni

a cura, mini-spettacolo teatrale sulla scienza a cura di Michele Caiazzo, Vera La Ferrara

Ulteriori informazioni su questo evento…