Notte europea dei ricercatori 2021 – PROGETTO NET scieNcETogether e il contributo di ERN-APULIA
Quando |
dal
24/09/2021
alle
18:00
al 25/09/2021 alle 23:00 |
---|---|
Dove | On line - In presenza |
Persona di riferimento | Fabiola Falconieri |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
CITTA' DELL'ALTRA ECONOMIA | CAE - Largo Dino Frisullo (ex-mattatoio-Testaccio, Roma)
Il progetto NET invita tutti a partecipare alla festa della ricerca e della scienza nei giorni 24 e 25 settembre dalle ore 18 alle 23; scarica qui il programma completo.
In particolare potrete incontrare le ricercatrici e i ricercatori ENEA nei gazebo:
- I segreti della luce, a cura di Daniele Murra, Sarah Bollanti, Alberto Petralia
- La magia della chimica, a cura di Rosaria D’Amato, Florinda Artuso, Isabella Giardina, Valentina Pinto, Flaminia Rondino
- La genomica del clima, a cura di Caterina Arcangeli, Claudia Consales, Clarice Patrono, Barbara Benassi
- Calcola la tua impronta carbonica!, a cura di Erika Mancuso (SOLO IL 24 SET.)
Inoltre vi invitiamo ai talk:
24/09 h 18.30 - Tutto un altro clima, con Gianmaria Sannino, ENEA, modera Marco Gisotti,
25/09 h 19.00 - L’altra economia è circolare, in collaborazione con ISPRA, con Claudia Brunori, ENEA, Lucia Muto, ISPRA e Chiara Bolognini - ISPRA Progetto "Io l'economia la faccio circolare!", finanziato e realizzato in collaborazione con il MISE.
Ma la Notte si festeggia anche a Lampedusa e Linosa con due serate-evento organizzate in collaborazione Progetto ES-PA e Progetto NET, con i ricercatori/trici ENEA Marianna Conte, Alcide di Sarra, Daniela Meloni, Giandomenico Pace ed inoltre Silvia Becagli dell' Università di Firenze e il personale dell’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, scarica la locandina.
24/09, dalle 19:00 – alle 22:30 presso Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, via Cameroni – Lampedusa
25/09, dalle 19:00 – alle 22:30 presso Area Marina Protetta “Isole Pelagie”, via Pozzolana – Linosa
per informazioni: federica.colucci@enea.it; giandomenico.pace@enea.it
IL PROGETTO ERN-APULIA
Il Centro Ricerche ENEA di Brindisi tradizionalmente contribuisce alla Notte Europea dei Ricercatori con ERN-APULIA organizzando un evento ibrido il 24 Settembre 2021, ore 15-21 presso la Cittadella della Ricerca :
"Ricerca ed Innovazione per la Sostenibilità" (download programma)
ASPETTANDO LA NOTTE
Con il programma Aspettando la Notte è possibile partecipare e incontrare i nostri ricercatori fin da subito: NET propone trekking e apertivi scientifici, conferenze spettacolo e altre attività per tutti, anche per chi dice che la scienza è difficile! Torna a trovarci per nuove iniziative, per tutta l’estate, fino a settembre.
PROGRAMMA GENERALE - Settembre 2021
In particolare:
- Trekking scientifico: Il fiume Farfa – Castelnuovo di Farfa, Rieti, 18 settembre, 1° turno ore 10.00 e 2° turno ore 15.00, a cura di CNR, ENEA e Italia Nostra
- Trekking scientifico: Roma e l’acqua, tra arte, scienza e mobilità sostenibile - Roma, 16 settembre ore 14.00, a cura di CNR, ISPRA, ENEA, INFORIDEA, MAXXI
- Trekking urbano: Passeggiate eco consapevoli all’Arboreto. Tra parco, sport e giardini – Bologna, 11 settembre ore 17.00 - Organizzato dal C.R. ENEA Bologna, Agenzia AESS e Università di Bologna
- Aperiscienza: Pianeta Idrogeno - Roma, 10 settembre ore 18.30 - con Giulia Monteleone, ENEA Alessia Santucci, ENEA, Silvia Pisano, CREF, Gemma Costa, INFN
PROGRAMMA GENERALE - Agosto 2021
In particolare:
- Sentiero scientifico: la transizione energetica ha bisogno dell'energia delle stelle! – Brasimone (BO), 28 agosto ore 10.00, con Mariano Tarantino, ENEA e Daniele Martelli, ENEA, organizzato dal C.R. ENEA Brasimone, nell’ambito di Lagolandia 2021
PROGRAMMA GENERALE - Luglio 2021
In particolare:
- Aperiscienza: Il nostro oro verde: foreste urbane nella città del futuro - Roma, 22 luglio ore 18.30, con Elisabetta Salvatori, ENEA, Michele Munafò, ISPRA, Anna Zilli, Riforestiamo Italia, modera Lina Fusaro CNR-IBE
- Trekking urbano: passeggiate eco consapevoli all’Arboreto. Tra parco, sport e giardini – Bologna, 17 luglio ore 17.00- Organizzato dal C.R. ENEA Bologna, Agenzia AESS e Università di Bologna
- "Riscaldamento del pianeta? Ma se fa freddo!": Dialogo sul clima e i suoi cambiamenti per sfatare miti e false credenze - Roma, 1 luglio 2021 ore 18.00
TALENTI PER LA SCIENZA - 7, 9 e 10 luglio (presso il 2021CineVillage Parco Talenti - Via Ugo Ojetti, angolo via Arrigo Cajumi, Roma)
Le ricercatrici e i ricercatori di NET animeranno pomeriggi e serate al CineVillage Parco Talenti con trekking scientifici seminari, talk e spettacoli e con laboratori, hands-on, giochi ed esperimenti allestiti negli stand: per scoprire il mondo della scienza divertendosi, per tutti
ENEA sarà presente con:
LA MAGIA DELLA CHIMICA | ORE 18:00 22: 00 | 9 luglio
Il progetto “Magia della chimica” si pone come obiettivo di mostrare in maniera molto semplice ai bambini i principi base della chimica, partendo dal messaggio che non c’è nulla nelle nostre case che non abbia in se chimica. Utilizzando quindi materiali e oggetti di uso quotidiano, vengono mostrati facili esperimenti per introdurre i più giovani ad alcuni concetti base e soprattutto ...alla magia della chimica!
CONSIGLIATO: 5 10 anni
a cura di Florinda Artuso, Rosaria D’Amato, C.R. ENEA Frascati
LA GENOMICA DEL CLIM A | ORE 18:00-22:00 | 9 -10 luglio
I cambiamenti ambientali possono modificare il modo in cui l’informazione contenuta nel nostro DNA viene manifestata all’esterno, secondo una modalità conosciuta come epigenetica. L’epigenetica, infatti, è lo studio di tutti i cambiamenti dell’espressione dei geni che non derivano da un’alterazione della struttura del DNA. I cambiamenti climatici, insieme all’alimentazione, rappresentano alcuni dei principali fattori che possono modificare il nostro epigenoma. Con le ricercatrici dell’ENEA, attraverso giochi interattivi e piccoli esperimenti, potremo scoprire come l’ambiente e il DNA interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Impareremo cos’è la sostenibilità ambientale e come rispettare e prenderci cura della natura che ci circonda, in tutti i suoi aspetti, con piccole azioni quotidiane
CONSIGLIATO: per tutti
a cura di Caterina Arcangeli, Claudia Consales, Clarice Patrono, C.R. ENEA Casaccia
APPUNTAMENTI ENEA ( attività realizzate con ricercatori ENEA)
Per conoscere il programma completo “Aspettando la Notte":
APERITIVI SCIENTIFICI - Giugno/Luglio 2021
TREKKING SCIENTIFICI - Giugno 2021
Scarica:
Rimani in contatto, seguici sulle nostre pagine social:
- Facebook https://www.facebook.com/scienzainsieme
- Twitter https://twitter.com/ScienzaInsieme
- Instagram https://www.instagram.com/scienzainsieme/?hl=it
- Youtube https://www.youtube.com/channel/UCjkOpljrYLAGX7UAMzoK1Cw/featured
NET è un progetto della Notte europea dei ricercatori finanziato dal Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie | G. A. 101036127