L'Officina della Competitività
Quando |
dal
19/06/2012
alle
09:30
al 25/06/2012 alle 19:30 |
---|---|
Dove | Matera |
Persona di riferimento | Filippo Ammirati |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Enterprise Europe Network è stata creata per accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese (PMI) nei mercati europei e internazionali. È presente in 51 Paesi ed è formata da 600 organizzazioni in cui operano circa 4000 professionisti esperti di servizi alle imprese.
Organizzazioni di natura diversa che quotidianamente lavorano e, in quanto membri Enterprise Europe Network (EEN), collaborano tra loro per l’obiettivo di fornire alle imprese servizi integrati e complementari, quali:
- Informare sulle politiche europee, sui programmi e le opportunità di finanziamento
- Promuovere e supportare l’innovazione tecnologica e il trasferimento tecnologico
- Sviluppare nuovi prodotti e accedere a nuovi mercati
In Italia sono 5 i nodi dell'Enterprise Europe Network, uno è il Consorzio BRIDG€conomies. L’ENEA e UNIONCAMERE Basilicata sono partner di BRIDG€conomies e operano nella regione Basilicata. Il ruolo di ENEA e UNIONCAMERE Basilicata nella rete EEN è quello di promuovere, favorire e sostenere i
processi di innovazione tecnologica e internazionalizzazione delle PMI; supportare la ricerca di nuovi partner; diffondere e trasferire i risultati della ricerca all’interno dell’Europa.
Nello specifico vengono offerti i seguenti servizi:
Per l’innovazione
- Identificazione e definizione di offerta o bisogni di innovazione (Technology Profile), attraverso la realizzazione di visite e audit tecnologici aziendali
- Promozione e diffusione dei Profili Tecnologici attraverso gli strumenti del network (banca dati dinamica, brokerage event, company mission)
- Valorizzazione e disseminazione dei risultati della ricerca
- Individuazione di partner tecnologici transnazionali e supporto nelle fasi di negoziazione
- Supporto alle PMI per migliorare l’accesso alle opportunità di finanziamento e ai programmi dell’Unione europea, con particolare attenzione al Programma
Quadro di Ricerca e Sviluppo (7PQ)
Per l’internazionalizzazione
- Ricerca partner commerciali in altri Paesi
- Supporto nella definizione di un profilo descrittivo dell’offerta o della richiesta di internazionalizzazione
- Promozione della cooperazione con imprese di altri Paesi dell’Unione europea ed extra Unione europea
- Organizzazione di eventi nazionali e internazionali (convegni, seminari, manifestazioni fieristiche, company mission, B2B)