ENEA a DENKMAL, la Fiera europea dedicata alla conservazione e al restauro
Quando |
dal
24/11/2022
alle
00:00
al 26/11/2022 alle 00:00 |
---|---|
Dove | Lipsia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'ENEA, membro del comitato scientifico di DENKMAL, parteciperà alla fiera in uno spazio dedicato, all'interno dell'area della Regione Lazio, con incontri B2B, presentazioni e poster su soluzioni, tecnologie innovative, prototipi hitech ed infrastrutture di eccellenza per la protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, con i più recenti progressi raggiunti dai ricercatori dei vari laboratori coinvolti. In particolare, verranno presentati:
- Lo studio e l’analisi dell’impatto delle vibrazioni sui beni culturali con le tavole vibranti e il moto magnificato, una tecnologia per individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e soggette a distacco e prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto. Abbinati all’analisi quantitativa dei valori di frequenza, consente una vera e propria diagnosi strutturale dell’elemento analizzato
- l'infrastruttura ICT dell'ENEA, a supporto dell'intera "catena del valore" dei beni culturali che punta alla digitalizzazione e all'archiviazione a lungo termine, per un sistema di conservazione dei dati integrato e multidisciplinare basato sia su modelli numerici che su misure reali
- PERGAMO, per l’impiego di radiazioni ionizzanti per la disinfezione e disinfestazione di materiale di interesse storico, archivistico e documentale grazie alle facility di irraggiamento Calliope del Centro Ricerche ENEA Casaccia e REX del Centro di Frascati
- COLLINE, per lo sviluppo di protocolli di recupero di superfici degradate in peperino, grazie all’uso sinergico di materiali avanzati per il restauro conservativo, di tecniche diagnostiche e di sensoristica innovative e dell'informatizzazione di dati, aggiornati in tempo reale, per monitoraggio e gestione in remoto
- CIACCO, finalizzato all’utilizzo combinato di sistemi di monitoraggio, tecniche di diagnostiche avanzata, di imaging iper-spettrali e lo sviluppo di prodotti eco-compatibili per lo studio e la risoluzione del deterioramento causato dalle infiltrazioni d’acqua sui beni di interesse storico-artistico
- REMEDIA che punta alla realizzazione di un innovativo dispositivo diagnostico che utilizza una sorgente sonora per sollecitare le superfici da analizzare, svelandone le proprietà per valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici.
DENKMAL, a carattere biennale, è l'unica fiera europea che comprende e tratta la conservazione e il restauro come una questione unica e complessa. Vengono presentati prodotti e servizi relativi ai temi della conservazione storica, restauro e modernizzazione. La fiera mette in contatto comparti quali l'edilizia, le aziende industriali, gli artigiani, i restauratori, gli architetti, gli ingegneri, i progettisti, gli ambientalisti, gli investitori, gli sviluppatori, i politici locali e i proprietari di edifici storici. L'obiettivo è quello di collegare le aziende che hanno pianificato progetti e quindi sono alla ricerca di restauratori, prodotti o servizi correlati con l'offerta del mercato e quindi di avviare collaborazioni e costruire contatti commerciali qualitativi a lungo termine.