Energie rinnovabili marine: Innovazione tecnologica e protezione dell’ambiente nell’ambito della pianificazione dello spazio marittimo per un uso complessivamente sostenibile delle risorse marine
Quando |
05/10/2018
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Maria Vittoria Struglia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Le Energie rinnovabili marine offrono un potenziale per lo sviluppo economico e l’occupazione, salvaguardando la salute dell’ambiente marino. Nonostante l’opinione pubblica sia genericamente favorevole all’uso delle fonti rinnovabili, la diffusione delle nuove tecnologie si scontra con barriere di varia natura, non ultima l’accettazione sociale, soprattutto a livello delle comunità locali. Tali resistenze nascono dalla preoccupazione per i possibili impatti ambientali, dalla competizione con le altre attività produttive che insistono sulle aree interessate (turismo costiero, navigazione, pesca e/o acquacoltura), e dalla necessità di appoggiarsi sulle stesse infrastrutture (porti, rete di distribuzione elettrica).
La via per superare queste resistenze ed avviare un’efficace “crescita blu” parte da una seria analisi costi/benefici, e dal confronto tra i costi ambientali e i costi di produzione dell’energia, e passa necessariamente per un modello di sviluppo sostenibile ed integrato tra tutte le attività delle comunità costiere locali, che dovrebbe essere l’obiettivo di un’efficace pianificazione dello spazio marittimo. ENEA e Unioncamere Veneto, nel contesto del progetto Pelagos Interregmed, invitano ad un confronto trans-disciplinare su questi temi.
PRESENTAZIONI
- Innovazione tecnologica e protezione dell’ambiente nell’ambito della pianificazione dello spazio marittimo per un uso complessivamente sostenibile delle risorse marine - Maria Vittoria Struglia, ENEA
- Impatto delle tecnologie rinnovabili marine: vantaggi e svantaggi per l'ambiente marino - Caterina Lanfredi, Politecnico di Milano
- Biodiversità - L’habitat mapping per un uso sostenibile dell’ambiente marino - Andrea Peirano, ENEA
- Il monitoraggio dell’habitat costiero con dati da satellite ad alta risoluzione: Pantelleria e Lampedusa - Maria Vittoria Struglia, ENEA
- Impatto acustico di un impianto di produzione di energia dalle onde presso l'isola di Pantelleria - Giuseppe Buscaino, CNR
- Lo sviluppo delle Energie Rinnovabili Marine nel contesto della Pianificazione dello Spazio Marittimo - Andrea Barbanti, CNR-ISMAR
- Le procedure di valutazione di impatto ambientale e uso dello spazio marittimo: il parco eolico di Taranto - Luigi Severini, Studio Severini & Nicetechnology S.r.l.
Il Progetto Interreg - MED Pelagos (sito web)