PELGRIMM 3rd Progress Meeting
Quando |
dal
27/03/2014
alle
09:30
al 28/03/2014 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Roma, ENEA |
Persona di riferimento | Giulia Abbate |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
PELGRIMM è un progetto di ricerca europeo della durata di quattro anni, finalizzato a sviluppare combustibili contenenti attinidi minori (MA) per sistemi a reattore veloce di IV Generazione, a sostegno dell'agenda di ricerca strategica (SRA) della Sustainable Nuclear Energy-Technology Platform (SNE-TP) europea.
Vengono considerate entrambe le opzioni: riciclo omogeneo di MA in combustibili “driver” (contenuto di MA in piccola percentuale), e riciclo eterogeneo di MA in combustibili UO2 nel “blanket” radiale del nocciolo (contenuto di MA in percentuale elevata).
Vengono studiate due forme di combustibile (pellet e spherepac). La tecnologia spherepac (che porta alla produzione di sferette che possono essere caricate direttamente in pin) è interessante per i combustibili contenenti MA in quanto porterebbe ad una notevole semplificazione del processo di fabbricazione e ad una migliore sistemazione del rigonfiamento solido del combustibile sotto irraggiamento (rispetto al combustibile a pellet).
Tali sviluppi estendono il ruolo guida dell'Europa in questo settore.
Dodici partner, tra i quali ENEA, provenienti da istituti di ricerca, istituti di istruzione ed industrie collaborano per condividere e sfruttare competenze, progressi e risultati, coprendo una serie completa di indagini: fabbricazione del combustibile, comportamento del combustibile sotto irraggiamento, mediante test di irraggiamento ed esecuzione di esami post-irraggiamento, modellazione e simulazione del comportamento e delle prestazioni del combustibile sotto irraggiamento, dalle normali condizioni operative fino agli incidenti gravi, ed inoltre fornendo uniche opportunità di formazione e addestramento.
In sinergia con altri progetti europei in corso, il progetto PELGRIMM fornirà un attivo contributo all’impegno di EURATOM per il “Generation IV International Forum” (soprattutto per i reattori veloci refrigerati a sodio, SFR).