Campagna di formazione/informazione e di sensibilizzazione sull’efficienza energetica per le PMI

Prende il via il 24 maggio 2022 a Roma la campagna di formazione/informazione e di sensibilizzazione sull’efficienza energetica per le PMI, con la presentazione del Piano di Sensibilizzazione delle PMI e delle risultanze dell’obbligo di diagnosi al dicembre 2021. Il Piano prevede la realizzazione di sei tappe nel corso del 2022. La diffusione sul territorio di tali eventi è fondamentale in quanto risulta centrale il coinvolgimento degli attori locali (Comuni, Regioni, Associazioni di categoria locali, Ordini professionali, Camere di commercio) per realizzare compiutamente il piano di sensibilizzazione.
Quando dal 24/05/2022 alle 10:00
al 26/01/2023 alle 18:30
Dove Sei tappe in città italiane
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

L’art. 8 comma 10 ter del D.Lgs 102/2014 affida ad ENEA il compito di elaborare e implementare, di concerto con il MiTE, un piano di sensibilizzazione ed assistenza alle PMI per l’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi.

La scarsa conoscenza e l’assenza di strumenti utili alla realizzazione delle diagnosi energetiche nell’ambito delle PMI sono tra i maggiori ostacoli alla diffusione dell’efficienza energetica nel comparto produttivo italiano (industria, terziario, trasporti).  Le barriere oggi  presenti sono di varia natura:

  • problematiche economico-finanziarie;
  • mancanza di competenze in ambito efficienza energetica;
  • scarsa conoscenza di utili strumenti per le imprese atti a favorire la realizzazione di audit energetici e l’implementazione degli interventi individuati negli stessi.

L’attività prevede la realizzazione di eventi e campagne di formazione ed informazione diffusi sul territorio, al fine di fornire il supporto tecnico alle PMI e a tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali) per la conduzione di diagnosi energetiche e la realizzazione di strumenti idonei per le imprese a questo scopo, come linee guida per la realizzazione delle diagnosi energetiche e tool informatici per l’analisi economica e tecnologica degli interventi.

Nel corso delle varie tappe del piano verranno approfondite e sviluppate sinergie con il Progetto LEAP4SME, coordinato da ENEA nell’ambito dei progetti Horizon 2020 e focalizzato proprio sulle politiche da adottare per l’implementazione di audit energetici nelle PMI e per il superamento delle barriere esistenti.

 

CALENDARIO

  1. L'efficienza energetica nei settori produttivi - Roma, 24 maggio 2022
  2. L'efficienza energetica nelle piccole e medie imprese - Portici (NA), 14 giugno 2022
  3. L'efficienza energetica nei settori produttivi - Ferentino (FR), 26 settembre 2022
  4. L'efficienza energetica nelle piccole e medie imprese - Key Energy Rimini, 11 novembre 2022
  5. L'efficienza energetica nelle piccole e medie imprese - Bari, 24 novembre 2022
  6. Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese - Potenza, 26 gennaio 2023