Edifici sostenibili: riduzione dei consumi ed economia circolare
Quando |
12/10/2022
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Milano, Sala Pirelli |
Persona di riferimento | Patrizia Pistochini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il settore degli edifici è responsabile di circa il 40% dei consumi finali di energia e del 36% delle emissioni di CO2. A tale scopo la Commissione Europea si è dotata di un Programma dedicato al settore edile: Renovation Wave. Così come recepito a livello nazionale, per il raggiungimento degli obiettivi CE il tasso di rinnovo degli edifici deve essere almeno raddoppiato (in Italia è circa 1%). La richiesta è in linea con l'obiettivo di riduzione delle emissioni nette di CO2 del 55% (“Fit for 55%”).
Le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali hanno un ruolo fondamentale nella promozione del rinnovo del parco immobiliare e in Lombardia alcuni Enti hanno sviluppato degli strumenti di promozione in linea con le indicazioni europee, costituendo dei One-Stop-Shop, dei servizi di accompagnamento al cittadino per la riqualificazione delle proprie abitazioni.
Non basta però agire a livello tecnologico, è necessario lavorare anche sul cambiamento di comportamento della collettività in un’ottica di sviluppo sostenibile e considerare il benessere indoor come parte del processo di valutazione della prestazione dell’edificio.
Per consentire un cambio di passo nelle riqualificazioni degli edifici, la Renovation Wave indica una strada ben precisa: che le ristrutturazioni siano sostenibili, basate sui principi dell’economia circolare e si consideri l’intero ciclo di vita dell’edificio: costruzione o ristrutturazione, utilizzo e manutenzione, demolizione. Infatti, alla luce delle opere e infrastrutture previste e finanziate dal PNRR è fondamentale che le stesse vengano progettate e realizzate adottando le migliori soluzioni di sostenibilità e circolarità, massimizzando l’utilizzo e il recupero di materiali secondari in tutte le fasi del ciclo di vita, incluse le fasi di cantiere e di manutenzione.
PRESENTAZIONI:
- Programma regionale energia ambiente e clima e politiche energetiche sugli edifici - Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia
- Il Servizio Deciwatt: il primo one-stop-shop metropolitano - Marco Felisa, Città metropolitana di Milano, Francesca Hugony, ENEA
- Economia circolare per gli edifici e la valorizzazione delle risorse: i progetti ENEA - Francesca Ceruti, ENEA
- Risultati e nuovi progetti della Campagna Italia in classe A in Lombardia - Ilaria Sergi, ENEA
- La transizione energetica e i cambiamenti comportamentali - Nicola Rainisio, Università degli Studi di Milano
- Il Portale nazionale edifici di ENEA – Alessandro Pannicelli, ENEA
- Arcadia: la banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse – Caterina Rinaldi, ENEA
- I principi di economia circolare applicati agli edifici - Federica Carollo, Politecnico di Milano
- Valorizzazione di rifiuti industriali, con particolare riferimento alle scorie di fonderia e acciaieria, come nuovi materiali per l’edilizia - Alan Piemonti, Università degli Studi di Brescia
- I nuovi CAM in edilizia – Valeria Erba, ANIT