La prevenzione del rischio sismico tra sostenibilità e resilienza
Quando |
20/10/2016
dalle 08:30 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Roma, via Giulio Romano 41 |
Persona di riferimento | Claudio Properzi |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'ENEA impegnata già da molti anni in studi di sismologia e ingegneria sismica, ha sviluppato metodologie innovative che possono rappresentare strumenti chiave nella messa a punto di politiche di pianificazione territoriale sostenibile, nella redazione di piani di protezione civile e nella definizione di interventi strutturali diretti alla mitigazione del rischio.
Con questa giornata si vuole iniziare un percorso che promuova la sinergia tra le attività di conoscenza sismica del territorio, le azioni di prevenzione e la costruzione di una solida cultura del rischio tra i cittadini, guardando alla resilienza delle comunità come risultato finale.
Nella Giornata di studio le principali istituzioni interessate si confronteranno su tali temi fornendo un quadro dello stato dell’arte e dei progetti in corso e considerazioni per sviluppi futuri.
Parteciperanno i principali soggetti coinvolti per poter agire in maniera efficace e coordinata nelle attività di analisi e prevenzione.
Presentazioni
SESSIONE I: La conoscenza sismica del territorio
- Forti terremoti attesi e pericolosità associata in Italia: il quadro che emerge dall’esame congiunto di dati storici e sismotettonici - Gianluca Valensise, INGV
- La microzonazione sismica in Italia nella prevenzione del rischio - Massimiliano Moscatelli, CNR
- La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico - Fabio Chiaravalli, SOGIN
- Sismicità indotta da attività antropiche in italia (DOI: 10.13140/RG.2.2.16244.76169) - Thomas Braun, INGV
SESSIONE II: La sicurezza strutturale
- Il patrimonio storico-artistico: sicurezza e conservazione - Claudio Modena, Università di Padova
- Interventi su strutture esistenti: l'esperienza della ricostruzione privata in Abruzzo - Andrea Prota, Università Federico II Napoli
- Resilienza dell’ambiente urbano - Gian Paolo Cimellaro, Politecnico di Torino
- Rischio sismico e scenari di responsabilità professionale - Giovanni Cardinale, Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- Indice di operativià strutturale nell'ambito della condizione limite per l'emergenza - Daniele Spina, Dipartimento Protezione Civile PCM
Conservazione del patrimonio architettonico e sicurezza strutturale in zona sismica: insegnamenti dalle recenti esperienze italiane - Claudio Modena, Università di Padova
Sostenibilità e resilienza in zona sismica: una difficile sfida per l’ingegneria civile - Paolo Clemente, ENEA
ESPERIENZE