Proenergy+
Proenergy organizza a Bari, presso la Fiera del Levante, dal 21 al 23 novembre 2013, con il patrocinio tra gli altri di ENEA, una manifestazione dedita alla progettazione dell'efficienza energetica.
Quando |
dal
21/11/2013
alle
09:30
al 23/11/2013 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Bari |
Persona di riferimento | fabiana.agro@senaf.it |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Numerosi i focus di approfondimento offerti da Proenergy+ per dare ai visitatori la possibilità di analizzare le tematiche più rilevanti per la professione, come l’importanza per la filiera della sostenibilità degli interventi, anche su edifici già esistenti, di termoregolazione e contabilizzazione, che oltre a rendere più efficienti gli edifici, ottimizzandone i consumi, possono costituire una nuova fonte di business. Tra i temi trattati anche quello della ventilazione meccanica controllata, troppo spesso trascurato, dato che, per immobili ‘a tenuta’ come quelli ad alte prestazioni, risulta quanto mai fondamentale progettare ed installare un sistema di ricambio d’aria efficiente. Così come è necessario nel computo dei consumi di un edificio tener conto dei consumi degli impianti idraulici: sul tema verrà organizzato un focus in cui verranno evidenziati i contributi che una circuiteria idraulica razionale e una componentistica moderna possono dare all´efficienza energetica degli edifici. Spazio di approfondimento anche sulle tecnologie e sugli impianti ad energie rinnovabili come il solare fotovoltaico e quello termico, le pompe di calore, la geotermia e quelle che utilizzano biomasse, in un’ottica di integrazione tra soluzioni diverse per la sostenibilità energetica degli edifici.
Forte il legame tra l’offerta formativa di Proenergy+ e l’ambiente dell’area mediterranea, con alcuni focus pensati e declinati sulle peculiarità climatiche e quindi sulle necessità impiantistiche del Sud Italia. Protagonista l’involucro edilizio, che sarà al centro di numerosi focus: si approfondirà la progettazione integrata tra involucro, fonti energetiche rinnovabili e impianti, con l’obiettivo di dare agli operatori una visione completa e aggiornata di tutte le tecnologie edili all’interno di sistemi integrati, con spazio per illustrare l’interazione ambientale dell’involucro, il calcolo termo-tecnico e la gestione degli interventi edilizi.