Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell’antibiotico-resistenza negli ecosistemi

A conclusione del Progetto AZeRO antibiotici, ENEA e CNR organizzano, il prossimo 25 maggio, un workshop in cui verranno presentati i principali risultati ottenuti nel corso del Progetto e alcune attività svolte sulla tematica.
Quando 25/05/2022
dalle 09:00 alle 13:30
Dove Roma
Persona di riferimento Antonella Marone
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il progetto è stato realizzato presso i laboratori dell’Istituto di Ricerche sulle Acque del CNR di Roma e il Laboratorio Processi Biotecnologici per l’Energia e per l’Industria del Dipartimento Energia dell’ENEA Casaccia, per indagare sulla presenza di antibiotici e antibiotico-resistenza nel materiale in entrata ed in uscita dai reattori di biogas, nelle acque e sui suoli trattati con letame o digestato. Il progetto ha studiato le condizioni e i processi biologici naturali che favoriscono l’abbattimento dei residui di antibiotici  presenti nelle deiezioni animali.

Obiettivo di AZeRO è stato quello di migliorare le conoscenze sui reflui zootecnici e sul digestato, confrontando la loro qualità sia come fertilizzanti, che per il loro eventuale impatto nel diffondere i residui di antibiotici (ed eventuali geni della resistenza) nelle acque e nei suoli.

L’evento è gratuito ed in presenza. Il numero di posti è limitato. Avranno precedenza i primi 70 iscritti.

Per l’iscrizione inviare una email (indicando nome, cognome ed Ente di appartenenza) a: ludovica.rolando@irsa.cnr.it

Il workshop sarà anche trasmesso in diretta streaming dalla pagina FB dell’IRSA-CNR (https://www.facebook.com/irsavb)

PROGRAMMA