Caffè espresso tra tradizione e innovazione: il progetto COMETA
Quando |
08/04/2019
dalle 09:00 alle 13:10 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Gianfranco Diretto / Vittorio Rosato |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Questo sistema di sensori sarà in grado di “annusare” e di “assaggiare” le miscele Danesi di caffè per individuare la tostatura ottimale dei grani verdi da cui dipende la qualità della bevanda in tazza. Si partirà dall’ analisi di due molecole, gli amminoacidi associati al gusto dolce ed i composti alifatici per il gusto acido, per poi passare ad analizzare molti altri composti chimici prodotti durante il processo di tostatura, per poter identificare le molecole ‘sentinella’ di miscele pregiate. E questo sistema hi-tech, una volta perfezionato, verrà inserito all’ interno del processo produttivo del caffè.
Al progetto COMETA, cofinanziato da Regione Lazio, partecipano l’azienda Danesi Caffè, come leader partner, ENEA, per lo studio dei composti chimici della miscela e della bevanda, Università Campus Bio-Medico di Roma, per lo sviluppo del sistema multisensoriale e l'analisi dei composti fenolici, e l’azienda biotech Genechron, nata da uno spin-off ENEA, per il profilo genetico della miscela.