Progetto GREENABILITY - Green abilities to tackle social issues
Quando |
08/09/2022
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Milano |
Persona di riferimento | Patrizia Pistochini - Corinna Viola |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La giornata formativa ha lo scopo di fornire strumenti concreti per affrontare e risolvere i problemi energetici dal punto di vista tecnico, finanziario e comportamentale, migliorando la qualità della vita delle persone che sono chiamate quotidianamente ad assistere. Saranno presentate due Linee Guida in grado di fornire approcci, buone pratiche e competenze specifiche, con una serie di soluzioni approfondite, verificate e condivise nel corso del progetto.
L’evento è rivolto anche ai professionisti interessati ad accrescere le proprie competenze in merito ai principali interventi di riqualificazione energetica riguardanti sia le abitazioni private di famiglie vulnerabili sia gli edifici che ospitano Enti del Terzo Settore. Per l’occasione verrà inoltre presentato l’applicativo SERVICE4Impact, in grado di guidare i tecnici nel rilievo energetico e strutturale degli edifici del Terzo Settore, che analizza le criticità e indica le possibili soluzioni di retrofit tecnologico sugli edifici esistenti secondo le normative vigenti.
La tavola rotonda con la quale si chiuderà la giornata è l’occasione per un confronto e per l'avvio di possibili sinergie tra i professionisti e le organizzazioni del Terzo Settore sulle soluzioni e sui potenziali risparmi energetici e economici da mettere al servizio della comunità.
Oltre ad ENEA, GreenAbility vede coinvolti: Fratello Sole, società consortile non a scopo di lucro impegnata nel contrasto alla povertà energetica, nel ruolo di coordinatore; Ecodès, organizzazione spagnola che agisce a favore dello sviluppo sostenibile; Réseau Eco Habitat, organizzazione francese che supporta i proprietari di abitazioni in condizioni di indigenza per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.
Per i professionisti l’Ordine degli Ingegneri riconoscerà l’attribuzione di 3 CFP.
La partecipazione è gratuita ed in presenza. Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 1 agosto 2022 sul sito https://my.foim.org/ISFormazione-Milano/terzo-settore-strumenti-per-attuare-interventi-di-riqualificazione-energetica-nelle-sedi-degli-enti--corso-1430.xhtml
![]() | ![]() | ![]() |
|
---|
Riferimenti:
- Responsabile Scientifica del Progetto: Corinna Viola – corinna.viola@enea.it
- Persona di riferimento organizzativo: Patrizia Pistochini – patrizia.pistochini@enea.it