Progetto RAFAEL: evento finale

Il prossimo 25 novembre l'ENEA organizza l'evento finale del progetto RAFAEL con focus su contenuti e obiettivi, presentando le principali attività svolte e i risultati raggiunti. Il progetto, di natura interdisciplinare, vede convergere competenze e capacità operative: dalla geofisica all’informatica e all’intelligenza artificiale, dalla scienza dei materiali alla ingegneria elettrica, dalla computer science alla logistica, dalla progettazione hardware alla sensoristica, dalla meteorologia, nowcasting e ingegneria idraulica alla ingegneria antisismica.
Quando 25/11/2021
dalle 09:30 alle 13:00
Dove Roma - On line
Persona di riferimento Vittorio Rosato
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

L'ENEA è impegnata da anni sul tema dello sviluppo e l’applicazione di tecnologie avanzate per il supporto alla Protezione e alla Resilienza del Sistema delle Infrastrutture Critiche nazionali (elettricità, acqua, prodotti energetici, telecomunicazioni, mobilità e trasporti in genere).

Il progetto RAFAEL (System for Risk Analysis and Forecast for Critical Infrastructure in the Apennines dorsal region), facente parte dei progetti PON-MIUR (Avviso per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione previste nel PNR 2015-2020), è stato elaborato da un vasto partenariato nazionale guidato da ENEA e mira a realizzare un sistema di analisi e previsione del rischio di eventi catastrofici che consenta, sulla base di indicazioni fornite da sensori di varia natura (remote sensing, sensori ambientali, sismici e geodinamici) e dalle previsioni meteorologiche, di elaborare scenari di eventi che potrebbero verificarsi sul breve-medio termine identificandone i possibili rischi per le infrastrutture critiche primarie (reti elettriche, telefoniche, idriche, viarie) fornendo una stima dei possibili impatti sui servizi e delle conseguenze sulla popolazione.

Il progetto ha riproposto, nelle aree del Sud Italia, le attività di monitoraggio e analisi del rischio sulle Infrastrutture Critiche, estendendo quanto precedentemente realizzato nell’ambito di un precedente progetto MIUR ed in particolare strumenti per il monitoraggio e l’analisi operativa del rischio in relazione agli eventi naturali.

La presenza di grandi operatori delle Infrastrutture Nazionali ha consentito la sperimentazione sul campo (nei limiti purtroppo indotti dalla situazione pandemica degli ultimi anni) e lo sviluppo di nuovi modelli per la gestione del rischio e delle emergenze, lo sviluppo di nuovi sensori, la realizzazione di attività multidisciplinari ampie con impatti sulla competitività delle PMI coinvolte nel partenariato.

PROGRAMMA

Per iscriversi al Webinar usare il seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_CBZhpsGGRweOfX5AnGp78g