I Workshop Progetto RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas
Quando |
20/03/2014
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | ENEA via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Vittorio Rosato |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La crescita della complessità dei sistemi tecnologici e di quelli di approvvigionamento energetico, delle città e dei sistemi metropolitani, le nuove sfide connesse all’efficienza energetica, al miglioramento della vita sociale e della sicurezza nei grandi agglomerati urbani impongono l’utilizzo di nuovi strumenti (tecnologici e normativi) per l’analisi e la previsione di eventi, per la protezione dei cittadini, dell’ambiente e delle infrastrutture che erogano servizi essenziali.
A questi obiettivi si rivolge il progetto RoMA (Resilience enhancement of Metropolitan Areas) proposto da un ampio partenariato pubblico-privato al Bando MIUR Smart Cities and Communities nel settore “Sicurezza del territorio”. Il Progetto intende promuovere la realizzazione e l’integrazione di sistemi tecnologici che possano consentire di aumentare la Resilienza di grandi sistemi metropolitani ma anche, in certi ambiti, dell’intero “sistema paese”. Resilienza indica la capacità di un sistema di riassumere rapidamente ed in maniera efficiente il proprio livello di funzionamento a seguito di una perturbazione. Una proprietà quindi rivolta a fornire reattività, adattività e capacità di auto-riparazione ad un sistema complesso. Lo sviluppo della Resilienza coinvolge la possibilità di prevedere il corso degli eventi avversi (naturali o provenienti da cause antropiche), di generare scenari di crisi per l’analisi delle risposte, di instaurare un’interazione con tutti gli operatori coinvolti nella gestione delle risorse (energetiche, tecnologiche, dei servizi), di utilizzare efficacemente strumenti collaborativi tra cittadini e la Pubblica Amministrazione in grado di sostenere i processi adattivi e la gestione delle situazioni critiche.
Il progetto RoMA vuole integrarsi con azioni già in essere presso gli ambiti metropolitani (come ad esempio il Sistema Integrato Roma Sicura operativo presso Roma Capitale) e all’interno di una road-map per lo sviluppo di un Centro di Competenza per l’analisi del Rischio sulle Infrastrutture Critiche. Il partenariato del progetto, con ACEA Distribuzione come capofila, comprende ENEA, l’Università di Roma “La Sapienza” attraverso il Centro di Cyber Intelligence e Information Security (CIS) e le imprese Telecom, Selta, Selex ES, Himet, E-Security, Digicom, EPS Datacom, Santer Reply, SPEE.
Il Workshop intende presentare il progetto RoMA e le sue relazioni con le attività nazionali ed internazionali in questo contesto, presentandone gli obiettivi realizzativi e la loro possibile integrazione con i sistemi attualmente operativi nei vari settori e le varie iniziative in corso nel settore della Security.
Presentazioni
- Il ruolo di ACEA e delle proprie Reti per lo sviluppo "Smart" - Andrea Bossola, ACEA Distribuzione SpA
- Progetto RoMA: contesto nazionale ed internazionale - Vittorio Rosato, ENEA
- Progetto MudAngel - Nino Verde, UniRoma La Sapienza
- Sistema Integrato Roma Sicura - Antonella Carbone, Roma Capitale
- Progetto RoMA: aspetti finanziari - Mario Giacobbo Scavo, ValueService srl
- Progetto RoMA: sistemi HW e sensori - Giovanni Cinque, Himet srl
- Progetto RoMA: Smart Grid verso Smart City (sistemi HW e sensori) - Silvio Alessandroni, ACEA Distribuzione SpA
- Progetto RoMA: Centro Analisi Mobilità - Gaetano Valenti, ENEA
- Progetto RoMA: Centro per l'Analisi del Rischio delle Infrastrutture critiche (I-EISAC) - Vittorio Rosato, ENEA
- Progetto RoMA: Centro per la Sicurezza del territorio - Maurizio Pollino e Gerardo De Canio, ENEA
- Progetto RoMA: Centro Operativo - Marco Cardelli, SPEE srl