PUBLEnEF - Buone pratiche per l’efficienza energetica nella PA | Nuove linee guida EPC: il 1° esempio in Italia
Cosa |
|
---|---|
Quando |
20/04/2018
dalle 10:00 alle 13:00 |
Dove | Catania |
Persona di riferimento | Alessandro Federici |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Analisi dei fabbisogni, individuazione di strumenti e replicabilità di buone pratiche: questi gli obiettivi del Progetto PUBLEnEF a supporto delle sempre più complesse sfide della Pubblica Amministrazione in tema di efficienza energetica.
55 esperienze di successo che PUBLEnEF mette a disposizione della Pubblica Amministrazione locale per il superamento delle barriere che ostacolano la diffusione dell’efficienza energetica sul territorio.
A Catania una delle 15 roadmap sviluppate dal progetto: in un’ottica partecipativa, PUBLEnEF supporta gli stakeholder locali per il primo caso applicativo in Italia di riqualificazione energetica di edifici pubblici secondo le nuove linee guida nazionali sui contratti di prestazione energetica.
IL PROGETTO PUBLENEF (sito ufficiale)
PRESENTAZIONI
- PUBLEnEf: supporto alla PA per le politiche di efficienza energetica - Alessandro Federici, ENEA
- PUBLEnEf: I fabbisogni della PA, gli strumenti a disposizione e la roadmap di Catania - Pietro Falconi, ENEA
- L’esperienza dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana - Roberto Sannasardo, Energy Manager Assessorato Regionale Beni Culturali, Regione Siciliana
- L'efficienza energetica nelle Aziende sanitarie - Carlo Olivo, Energy Manager Azienda Sanitaria Provinciale Messina
- Il contratto EPC per gli edifici: criticità normative e loro possibile superamento - Claudia Benanti, Università degli Studi di Catania
- Diagnosi energetica di un edificio uso uffici della PA sottoposto a riqualificazione energetica nZEB in zona climatica B (Sud Italia), e analisi economica degli interventi proposti - Luigi Marletta, Università degli Studi di Catania
- La diagnosi energetica nella Pubblica Amministrazione. Caso studio: Scuola "L. Tempesta" - Giuliano Cammarata, Università degli Studi di Catania