Progetto Pulvirus | Presentazione dei risultati
Quando |
24/10/2022
dalle 10:00 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma - on line |
Persona di riferimento | Gabriele Zanini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Progetto Pulvirus prende vita nella primavera del 2020, in piena crisi pandemica COVID-19, dall’alleanza scientifica fra l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente).
Il Progetto nasce nel pieno dell'emergenza ma guarda lontano, a preparare il Paese di fronte a nuove situazioni pandemiche, cercando di comprendere: il legame fra inquinamento atmosferico e diffusione della pandemia, se il PM possa svolgere un’azione di trasporto di un virus, se i composti chimici tossici che compongono il PM possano inattivare il virus e se il bio-aerosol possa trasportare particelle virali vitali sulla lunga distanza, nonché gli effetti del "lockdown" sulle concentrazioni atmosferiche degli inquinanti e dei gas serra.
Si tratta di un’iniziativa di portata nazionale che mette a fattor comune rilevanti insiemi di competenze e dati di cui dispongono le tre istituzioni, esperienze e collaborazioni già in corso il cui obiettivo è di raffinare gli strumenti che la comunità scientifica propone a supporto delle politiche ambientali e sanitarie.
I risultati del Progetto sono disponibili a tutti, decisori politici e cittadini e sono accessibili direttamente sul sito web dedicato, https://www.pulvirus.it/.
REGISTRAZIONE INTEGRALE DEL CONVEGNO
PRESENTAZIONI
- Lockdown e concentrazioni di inquinanti in aria: cosa dicono le reti di monitoraggio - Gianluca Leone, ISPRA
- I modelli di simulazione della Qualità dell’Aria alla prova del lockdown. Le lezioni apprese per indirizzare le politiche di mitigazione - Ilaria D’Elia, ENEA
- Variazioni della composizione del particolato nel 2020 rispetto agli anni precedenti come conseguenza dei provvedimenti tesi alla riduzione della diffusione di Covid19 - Dimitri Bacco, ARPAE Emilia Romagna
- Lockdown e gas climalteranti: un esempio di quanto sia ardua la strada per ridurre la CO2 atmosferica - Giandomenico Pace, ENEA
- Virus e PM: modellistica molecolare dell’interazione fra proteina superficiale del virus SARS-CoV-2 e PM - Caterina Arcangeli, ENEA
- Virus e PM: quali eventi molecolari nell’interazione PM e SARS-CoV-2? - Annamaria Colacci, ARPAE Emilia Romagna
- Protocolli operativi per il trattamento dei campioni di PM- SARS-CoV-2 e verifica della fattibilità di un sistema di allerta precoce - Stefania Marcheggiani, ISS
IL PROGETTO PULVIRUS | SINTESI DEI RISULTATI (scarica l'opuscolo)
Il Progetto Pulvirus (sito web)