Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale | Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali
Quando |
02/12/2021
dalle 09:30 alle 16:30 |
---|---|
Dove | Roma - on line |
Persona di riferimento | Fabrizio Martini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Verranno presentati modelli e strumenti utili al “Supporto alle decisioni e ottimizzazione del recupero di calore a bassa temperatura in industria” sviluppati da ENEA nel WP3 “Sviluppo di tecniche e soluzioni impiantistiche per l'efficientamento di processi industriali ad alta e bassa temperatura”. L’attività ha visto il supporto di partner accademici come le Università di Tor Vergata, degli Studi dell’Aquila e degli Studi di Udine, con il fine di semplificare la mappatura dei flussi di calore e l’identificazione e valutazione delle opportunità di recupero nei processi industriali, con un focus particolare sui settori caseario, tessile e della produzione di prodotti da forno. Gli strumenti sono stati sviluppati raccogliendo e integrando dati di letteratura e dati provenienti da stabilimenti industriali e aziende fornitrici di tecnologie di recupero, in modo da garantire robustezza e aderenza delle analisi al contesto produttivo italiano.
Nel WP4 “Definizione di best practice e di indicatori di performance per interventi di efficienza energetica” si è voluto valorizzare le informazioni in possesso di ENEA provenienti dalle Diagnosi Energetiche sviluppate ai sensi dell’Art. 8 del D.lgs. 102/2014: verranno presentati, per i principali settori manifatturieri, gli indici di prestazione energetica (IPE), i principali interventi di efficienza energetica effettuati e pianificati, con annessa valutazione dei relativi costo/efficacia. Il lavoro è stato arricchito dalla collaborazione con le Università di Tor Vergata, Bologna, degli Studi di Salerno, degli Studi della Tuscia e degli Studi di Firenze, aspetto che ha permesso di caratterizzare il processo di sei settori produttivi, andandone a individuare gli indici teorici di prestazione energetica, una metodologia per l’individuazione degli interventi di efficientamento energetico e andando a fare una valutazione degli effetti che l’obbligo di diagnosi energetica, introdotto con il D.Lgs.102/2014, ha avuto sulla consapevolezza del settore produttivo in merito alle opportunità legate all’efficienza energetica. Valore aggiunto di questa attività è stata la collaborazione con sei associazioni di categoria che ha portato alla realizzazione di sei linee guida settoriali: Vetro, Cemento, Ceramica, Industria Farmaceutica, Fonderie, Incenerimento dei Rifiuti.
Il seminario si chiuderà con una tavola rotonda sul tema dell’efficienza energetica nei settori produttivi, a cui prenderanno parte le associazioni di categoria coinvolte nel progetto.
REGISTRAZIONE INTEGRALE DEL SEMINARIO
PRESENTAZIONI
- Il Progetto 1.6 "Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali" - Miriam Benedetti, ENEA
- Supporto alle decisioni e ottimizzazione del recupero di calore a bassa temperatura in industria: risultati di progetto e strumenti sviluppati - Miriam Benedetti, ENEA
- Supporto alle decisioni e ottimizzazione del recupero di calore a bassa temperatura in industria: caratterizzazione di alcuni settori industriali - Lorena Giordano, ENEA
- Sviluppo di un database di tecnologie di recupero e di una metodologia per l'identificazione e l'analisi dei flussi energetici - Vito Introna, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Sviluppo di una metodologia per l'applicazione della pinch analysis al recupero di calore a bassa temperatura nel settore industriale - Roberto Carapellucci, Università degli Studi dell'Aquila
- Sviluppo e applicazione di modelli per l'analisi di fattibilità dell'utilizzo esterno di cascami termici industriali a bassa temperatura in ottica water-energy nexus - Damiana Chinese, Università degli Studi di Udine e Miriam Benedetti, ENEA
- Definizione di best practice e di indicatori di performance per interventi di efficienza energetica - Fabrizio Martini, ENEA
- Definizione di best practice e di indicatori di performance per interventi di efficienza energetica: Focus sugli interventi realizzati e proposti - Chiara Martini, ENEA
- Analisi, caratterizzazione e monitoraggio dei consumi energetici dei settori produttivi - Salvatore Miranda, Università degli Studi di Salerno
- Sviluppo e applicazione di metodologie di benchmark ideali dei consumi energetici dei principali settori energivori italiani - Andrea L. Facci, Università degli Studi della Tuscia
- Analisi dei trend di sviluppo della maturità energetica - Vito Introna, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Sviluppo di un modello di assessment tecnologico per la caratterizzazione energetica dei macchinari e della maturità tecnologica dei settori produttivi - Filippo De Carlo, Università degli Studi di Firenze
- Indicatori di prestazione energetica e valutazione di strategie d'intervento per il settore produttivo delle piastrelle di ceramica - Maria Bignozzi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Applicazioni cogenerative nel settore delle piastrelle di ceramica LA16 - Lisa Branchini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna