REACH
Scheda di registrazione REACH.docx
—
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document,
127 kB (130806 bytes)
Gli obblighi del REACH per le imprese che producono, importano e forniscono articoli
Quando |
17/06/2015
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Stefano Castelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), volto ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, pone obblighi stringenti per le imprese che fabbricano o importano sostanze chimiche, ma anche per produttori, importatori e/o fornitori di articoli nello Spazio Economico Europeo che sono direttamente coinvolti in ragione delle sostanze chimiche che utilizzano nella propria attività. Le imprese possono, infatti, essere tenute a registrare o notificare le sostanze all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) oppure a trasmettere informazioni agli utilizzatori a valle e ai consumatori. In particolare, la presenza di sostanze che presentano particolari rischi può comportare obblighi di rispettare restrizioni o di ottenere l’autorizzazione dalla Commissione Europea per determinati usi.
Viste le implicazioni per la vasta platea di piccole e medie imprese appartenenti a numerosi settori dell’industria manifatturiera nazionale (ad esempio, l’arredamento, il tessile e abbigliamento, la produzione di veicoli, l’elettronica, etc.), l’Helpdesk REACH presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Confimi Industria e l’ENEA organizzano il presente workshop dedicato specificamente alle imprese che producono, importano o forniscono articoli. Si tratta di un’occasione per chiarire gli obblighi specifici, mettere in luce le principali criticità attuative emerse e proporre soluzioni. Inoltre lo spazio pomeridiano sarà dedicato all’incontro tra alcune imprese ed esperti dell’Helpdesk REACH per discutere la soluzione di specifici quesiti.
PRESENTAZIONI
- Gli articoli nel REACH - Francesca Carfì, ENEA
- Gli obblighi dei produttori e importatori di articoli: registrazione, notica e comunicazione - Rossella Demi, ECHA
- La verica delle sostanze in restrizione e SVHC negli articoli di importazione. Analisi di casi pratici - Micaela Utili (per informazioni sul progetto rivolgersi a utili@confimiravenna.it)
- Le attività ispettive e i controlli REACH e CLP in Regione Emilia Romagna - Gabriella Nicotra, Coordinamento Regionale delle Autorità Competenti per il controllo REACH e CLP
- Autorizzazione all’uso di sostanze: come si applica agli articoli? - Sabrina Moro Iacopini, ENEA
- L’evoluzione della normativa: il caso degli articoli trattati con sostanze biocide - Federica Ceccarelli, Esperto normativa del settore chimico
- I servizi di assistenza alle imprese per gli adempimenti del Regolamento REACH - Francesca Giannotti, Helpdesk REACH, MISE
L'evento sull'HELPDESK
SchedaParteciREACH
Scheda_partecipazione_convegno-1-1per sito.doc
—
Microsoft Word Document,
74 kB (75776 bytes)
SchedaReachweb
Scheda_partecipazione_convegno-1-1per sito.doc
—
Microsoft Word Document,
74 kB (75776 bytes)
Webinar ENEA sul REACH
Quando |
13/10/2015
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | web |
Persona di riferimento | Roberto Carletti |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Webinar ha visto la partecipazione, oltre agli organizzatori ENEA, di esperti ECHA coinvolti nelle problematiche correlate al flusso di informazioni all’interno di tutta la catena di approvvigionamento. Sono state affrontate tematiche di estremo interesse per le aziende, soprattutto PMI, e sono stati illustrati i futuri sviluppi nel campo delle informazioni necessarie per una corretta gestione del rischio legato all’utilizzo di sostanze chimiche.
RISPOSTE ALLA DOMANDE INOLTRATE NEL CORSO DEL WEBINAR
GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR
PRESENTAZIONI
- La CRS Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento più corretta ed efficiente - Renata Pacifico, ISPRA
- Utilizzo degli scenari di esposizione nelle schede di sicurezza estese. Novità e consigli pratici per gli utilizzatori a valle - Augusto di Bastiano,
ECHA - Scaling e CSR/DU all'interno della procedura di verifica dello Scenario di Esposizione da parte dell'utlizzatore a valle - Roberto Carletti, ENEA
- Chesar - Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica - Stefano Frattini, ECHA
- Stato dell'arte della metodologia per lo sviluppo di Scenari di esposizione per le miscele - Patrizia Cauli, ICARO
Prospettiva REACH 31 maggio 2018. Adempimenti e implicazioni per le imprese in vista della scadenza di registrazione
Quando |
21/06/2016
dalle 10:00 alle 16:30 |
---|---|
Dove | Palermo, Confindustria Sicilia |
Persona di riferimento | Claudia Brunori |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il 31 maggio 2018 è il termine ultimo per registrare presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo (SEE) in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno. Lo prevede il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) entrato in vigore in Europa il 1° giugno 2007 per assicurare la protezione della salute e dell’ambiente. Per registrare le sostanze occorre prepararsi in tempo, trattandosi di un processo lungo e complesso.
L'ENEA partecipa all'evento con due relazioni ed incontrando alcune imprese per rispondere a quesiti sul Regolamento REACH. ENEA fornisce, infatti, assistenza tecnica al Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di supporto alle imprese svolta dall’Helpdesk REACH.
Scadenza per la registrazione 17 giugno 2016
Scadenza per prenotare l'incontro con gli esperti 6 giugno 2016
Regolamento REACH: la CSR/ROADMAP per supportare le piccole e medie imprese in vista della registrazione del 2018
Quando |
28/03/2017
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | WEB |
Persona di riferimento | Stefano Castelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Questa iniziativa nasce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico, responsabile della gestione dell'Helpdesk nazionale REACH, per fornire assistenza alle imprese negli adempimenti previsti dal regolamento e nel cogliere opportunità di sviluppo competitivo.
Al webinar parteciperanno gli esperti ENEA che collaborano al gruppo di lavoro internazionale creato nell’ambito della CSR-ROADMAP, gli esperti ECHA e gli stakeholder coinvolti nelle problematiche correlate al flusso di informazioni all’interno di tutta la catena di approvvigionamento.
Saranno affrontate tematiche di estremo interesse per le aziende, soprattutto PMI, e si illustreranno i futuri sviluppi nel campo delle informazioni necessarie per una corretta gestione del rischio legato all’utilizzo di sostanze chimiche.
Nel corso dell’evento sarà possibile inoltrare domande scritte mediante la piattaforma informatica utilizzata per il webinar. Le risposte verranno pubblicate sul sito web dell’ENEA nei giorni successivi.
Modalità di collegamento da espletare prima della Video-conferenza
Guarda il video della conferenza
Presentazioni
- CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento - S. Castelli, ENEA
- Scenari di Esposizione per Miscele in ambito REACH –- R. Carletti, ENEA
- Applicazione della metodologia SUMI (Safe Use of Mixture Information) per sviluppare Scenari Espositivi per un uso sicuro delle miscele ‐ I. Carlini, Flashpoint
- La valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro (D.Lgs 81/2008) e la gestione dello scenario espositivo – M. Colombo, Federchimica
- Chesar - Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica: potenzialità – R. Bernasconi, ECHA
- SPERCs e problematiche ambientali nel REACH - N. L. Cerioli, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
DOMANDE E RISPOSTE
Carletti
3. presentazione SE per miscele webinar 2017 CARLETTI.pdf
—
PDF document,
1398 kB (1431952 bytes)
Cerioli
2. SPERCs ed aspetti ambientali nel REACH CERIOLI.pdf
—
PDF document,
1289 kB (1320098 bytes)
L'analisi socio-economica nel Regolamento REACH
Quando |
dal
11/10/2017
alle
12:30
al 13/10/2017 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Roma, via Giulio Romano 41 |
Persona di riferimento | Stefano Castelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Regolamento REACH (Regolamento CE N. 1907/2006), riguarda infatti, la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche messe in commercio, e mira ad assicurare un elevato grado di protezione della salute umana e di tutela dell'ambiente. Attraverso il processo di registrazione previsto dal REACH, l’Unione Europea raccoglie informazioni complete sulle proprietà dei prodotti, sui rischi connessi all'esposizione e sulle misure di sicurezza da applicare. Questo consente di individuare le sostanze più preoccupanti (cosiddette SVHC) che dovranno essere bandite sulla base anche di approfondite analisi socio-economiche che vengono richieste alle imprese e alle autorità che intendano presentare all’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) una domanda di autorizzazione o di restrizione.
Il programma di lavoro del corso verterà sui seguenti argomenti:
- Introduzione al regolamento REACH
- Il valore aggiunto dell’analisi di impatto ex ante nel decision making
- Impatti della gestione delle sostanze chimiche
- I processi di autorizzazione e di restrizione nel REACH
- L’analisi socio-economica prevista nei dossier di restrizione nelle domande d’autorizzazione. Ruolo e funzioni del Socio-Economic Assessment Commitee (SEAC)
- L’analisi delle alternative
- Servizi di supporto alle imprese
- Concetti generali applicabili all’analisi economica
- Analisi, metodologie, indicatori e tecniche socio-economiche
- Esempi concreti di analisi socio-economica in dossier di restrizione e autorizzazione in REACH.
La docenza sarà tenuta da rappresentanti delle istituzioni e soggetti coinvolti nell’attuazione del regolamento REACH, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’ENEA, FEDERCHIMICA, i membri italiani e europei del Risk Assessment Committee (RAC).