Regolamento REACH: la CSR/ROADMAP per supportare le piccole e medie imprese in vista della registrazione del 2018
Quando |
28/03/2017
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | WEB |
Persona di riferimento | Stefano Castelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Questa iniziativa nasce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico, responsabile della gestione dell'Helpdesk nazionale REACH, per fornire assistenza alle imprese negli adempimenti previsti dal regolamento e nel cogliere opportunità di sviluppo competitivo.
Al webinar parteciperanno gli esperti ENEA che collaborano al gruppo di lavoro internazionale creato nell’ambito della CSR-ROADMAP, gli esperti ECHA e gli stakeholder coinvolti nelle problematiche correlate al flusso di informazioni all’interno di tutta la catena di approvvigionamento.
Saranno affrontate tematiche di estremo interesse per le aziende, soprattutto PMI, e si illustreranno i futuri sviluppi nel campo delle informazioni necessarie per una corretta gestione del rischio legato all’utilizzo di sostanze chimiche.
Nel corso dell’evento sarà possibile inoltrare domande scritte mediante la piattaforma informatica utilizzata per il webinar. Le risposte verranno pubblicate sul sito web dell’ENEA nei giorni successivi.
Modalità di collegamento da espletare prima della Video-conferenza
Guarda il video della conferenza
Presentazioni
- CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento - S. Castelli, ENEA
- Scenari di Esposizione per Miscele in ambito REACH –- R. Carletti, ENEA
- Applicazione della metodologia SUMI (Safe Use of Mixture Information) per sviluppare Scenari Espositivi per un uso sicuro delle miscele ‐ I. Carlini, Flashpoint
- La valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro (D.Lgs 81/2008) e la gestione dello scenario espositivo – M. Colombo, Federchimica
- Chesar - Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica: potenzialità – R. Bernasconi, ECHA
- SPERCs e problematiche ambientali nel REACH - N. L. Cerioli, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare