Gli obblighi del REACH per le imprese che producono, importano e forniscono articoli
Quando |
17/06/2015
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Stefano Castelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), volto ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, pone obblighi stringenti per le imprese che fabbricano o importano sostanze chimiche, ma anche per produttori, importatori e/o fornitori di articoli nello Spazio Economico Europeo che sono direttamente coinvolti in ragione delle sostanze chimiche che utilizzano nella propria attività. Le imprese possono, infatti, essere tenute a registrare o notificare le sostanze all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) oppure a trasmettere informazioni agli utilizzatori a valle e ai consumatori. In particolare, la presenza di sostanze che presentano particolari rischi può comportare obblighi di rispettare restrizioni o di ottenere l’autorizzazione dalla Commissione Europea per determinati usi.
Viste le implicazioni per la vasta platea di piccole e medie imprese appartenenti a numerosi settori dell’industria manifatturiera nazionale (ad esempio, l’arredamento, il tessile e abbigliamento, la produzione di veicoli, l’elettronica, etc.), l’Helpdesk REACH presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Confimi Industria e l’ENEA organizzano il presente workshop dedicato specificamente alle imprese che producono, importano o forniscono articoli. Si tratta di un’occasione per chiarire gli obblighi specifici, mettere in luce le principali criticità attuative emerse e proporre soluzioni. Inoltre lo spazio pomeridiano sarà dedicato all’incontro tra alcune imprese ed esperti dell’Helpdesk REACH per discutere la soluzione di specifici quesiti.
PRESENTAZIONI
- Gli articoli nel REACH - Francesca Carfì, ENEA
- Gli obblighi dei produttori e importatori di articoli: registrazione, notica e comunicazione - Rossella Demi, ECHA
- La verica delle sostanze in restrizione e SVHC negli articoli di importazione. Analisi di casi pratici - Micaela Utili (per informazioni sul progetto rivolgersi a utili@confimiravenna.it)
- Le attività ispettive e i controlli REACH e CLP in Regione Emilia Romagna - Gabriella Nicotra, Coordinamento Regionale delle Autorità Competenti per il controllo REACH e CLP
- Autorizzazione all’uso di sostanze: come si applica agli articoli? - Sabrina Moro Iacopini, ENEA
- L’evoluzione della normativa: il caso degli articoli trattati con sostanze biocide - Federica Ceccarelli, Esperto normativa del settore chimico
- I servizi di assistenza alle imprese per gli adempimenti del Regolamento REACH - Francesca Giannotti, Helpdesk REACH, MISE
L'evento sull'HELPDESK