L'applicazione del Regolamento REACH: sviluppi sugli scenari di esposizione
Quando |
27/06/2012
dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Flaviano D'Amico |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Regolamento REACH, in vigore dal 2007, unifica la legislazione comunitaria in materia di sostanze chimiche e introduce un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione. Come negli altri Paesi Europei, anche in Italia è in funzione un Helpdesk nazionale, gestito dal Ministero per lo Sviluppo Economico per fornire informazioni e consulenza sugli obblighi, le responsabilità, e le procedure derivanti dal REACH.
Questo incontro, che fa parte delle attività dell’Helpdesk, intende fare il punto dell’applicazione del Regolamento a metà strada tra la prima scadenza di registrazione - nel 2010 - che ha riguardato le sostanze più a rischio per la salute umana, e la seconda scadenza, nel 2013.
Nel corso dei lavori saranno presentati dati sull’applicazione delle Schede Dati di Sicurezza estese e degli Scenari di Esposizione che, una volta ricevute, obbligano gli utilizzatori a prendere importanti decisioni per conformarsi alle condizioni d’uso indicate.
Come esempio pratico di elaborazione di scenari di esposizione secondo il format ECHA, sarà illustrato uno studio sul fluoruro di ammonio e verranno proposti approfondimenti sulle tecniche e sui modelli utilizzati. Verranno inoltre affrontate alcune questioni riguardanti la classificazione CLP delle miscele.
Il convegno segue gli incontri organizzati nel 2010 e nel 2011 - L’applicazione del Regolamento REACH. Il caso dell’acetone (10 giugno 2010) - 3° Conferenza Nazionale REACH (14 novembre 2011)
PRESENTAZIONI
Apertura - C. Brunori, ENEA
L'applicazione del Regolamento REACH - V. Zezza, Ministero dello Sviluppo Economico
La Convenzione ENEA Ministero Sviluppo Economico sul Regolamento REACH - F. D'Amico, INEA
La classificazione CLP delle miscele - M. Alessandrelli, Istituto Superiore Sanità
L'utilizzo del modello EUSES nell'elaborazione degli scenari di esposizione - L. Attias, Istituto Superiore della Sanità
Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese - R. Butera, Istituto Superiore della Sanità
I metodi “read across”: metodologie ed esempi applicativi - G. Talamini, Fondazione Maugeri Università di Pavia
La definizione dei valori DNEL e PNEC per la valutazione del rischio per il floruro di ammonio - B. Loggini, Icaro s.r.l.
Scenari di Esposizione del floruro di ammonio - S. Castelli, ENEA