Regolamento REACH e riciclo

Il prossimo 19 novembre, presso la sede ENEA, si svolgerà un convegno per discutere dell’impatto del regolamento REACH sull’industria del riciclo.
Quando 19/11/2013
dalle 09:00 alle 14:00
Dove Roma - via Giulio Romano, 41
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Negli ultimi decenni la strategia ambientale dell’Unione Europea ha spinto le aziende ad investire nel recupero, favorendo lo sviluppo di articoli e manufatti che fossero il più possibile recuperabili e riciclabili. In molti settori questa impostazione si trova a dover convivere con il nuovo Regolamento REACH, entrato in vigore il 1° giugno 2007. Nell’articolo 2 di questo regolamento si afferma  che il Regolamento REACH non si applica ai rifiuti in quanto non sono considerati né sostanze, né preparati né articoli; si applica però a ciò che deriva dal riciclo, se viene immesso sul mercato. Nella fase di autorizzazione il riciclatore deve comprendere, nei processi di recupero complessi, dove operano le disposizioni della direttiva sui rifiuti e dove iniziano quelle del REACH; inoltre deve superare la difficoltà aggiuntiva di reperire informazioni relative alle sostanze presenti negli articoli dopo la fase di consumo. Tutto ciò diverrà sempre più frequente man mano che l'allegato XIV del regolamento REACH si arricchirà di sostanze SVHC, e con la messa regime del processo di autorizzazione. Scopo dell'evento è quello di trovare procedure per poter continuare ad avere disponibili una sempre maggiore massa di materie prime e prodotti riciclati che rispondano ai target di protezione stabiliti dal regolamento REACH.

 

PROGRAMMA
Presentazioni (per vedere le presentazioni clicca sul titolo, per vedere il video clicca sul nome)

Apertura dei lavori - R. Morabito, ENEA

Attività di recupero in Italia alcune buone pratiche settoriali - M. Lamperti, Federazione Gomma Plastica Unionplast