Recupero energetico degli edifici: poniamo le basi della green economy italiana
Quando |
29/09/2011
dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio |
Persona di riferimento | Gaetano Fasano |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
E’ stato valutato che, in media, i consumi di un edificio costruito prima della Legge 373/1976 possono essere ridotti del 50%. Dato che questi edifici costituiscono circa il 70% del parco immobiliare nazionale, si può avere un’idea delle potenzialità offerte dal recupero energetico degli edifici esistenti in termini economici, sociali e ambientali per l’intera comunità .
Per ottenere risultati apprezzabili, occorre stimolare la domanda e ottimizzare l’offerta per far partire il processo e il mercato: è necessario predisporre procedure e strumenti per motivare l’investimento nel recupero energetico e assicurare la qualità del risultato finale.
I“Tavoli di Lavoro 4E-Efficienza Energetica Edifici Esistenti”, sono un meccanismo di consultazione dei soggetti pubblici e privati che operano nel settore dell’edilizia, promosso e coordinato da ENEA nella sua funzione di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica. I Tavoli 4E elaborano proposte condivise e strumenti efficaci per accrescere il numero e la qualità degli interventi di efficienza in edilizia e dare impulso a un nuovo mercato della riqualificazione.
Questa giornata sarà l’occasione per illustrare e discutere le prime proposte, elaborate dai Tavoli di Lavoro 4E, relative agli strumenti di incentivazione per l’efficienza energetica degli edifici esistenti.