Biodosimetry networks for the preparedness of a large scale radiological emergency
Quando |
06/03/2015
dalle 10:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Antonella Testa |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Sono stati invitati a intervenire rappresentanti della WHO e della IAEA e concluderà l’evento la relazione dal titolo “Lessons learned from the EURADOS Survey on in-vivo monitoring data and internal dose assessments of foreigners exposed in Japan at the time of Fukushima Daiichi NPP accident”.
L’ENEA partecipa al progetto RENEB, una Coordination Action EURATOM (7PQ), coordinata dal Bundesamt für Strahlenschutz (Salzgitter, Germania) dal 2012. Il progetto mira a creare una rete sostenibile di dosimetria biologica con l’obiettivo a lungo termine di contribuire a migliorare la capacità di risposta europea a incidenti o emergenze radiologiche su grande scala, per gli aspetti di valutazione della dose e di trattamento medico delle vittime. Il valore del network di dosimetria biologica risiede nella rapidità con la quale le informazioni sulla stima di dose possono essere rese disponibili ai medici. Il consorzio è formato da 23 laboratori di 16 paesi europei. Gli altri partner italiani sono l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università della Tuscia.
La partecipazione al workshop è libera e gratuita, previa registrazione via e-mail agli indirizzi antonella.testa@enea.it, emanuela.bortolin@iss.it . Il dibattito sarà condotto in lingua inglese.