Natura 2000 in Basilicata: percorsi di “contaminazione” tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi
Quando |
dal
04/04/2013
alle
09:00
al 06/04/2013 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Aliano (MT) |
Persona di riferimento | Patrizia Menegoni |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nel Convegno, saranno presentati i risultati dell’esperienza avviata dalla Regione Basilicata nel 2008 con il Programma Rete Natura 2000 Basilicata: un progetto olistico che mira a coniugare la tutela della natura e del paesaggio con le istanze di sviluppo e benessere delle popolazioni locali.
Il progetto ha coinvolto 150 professionisti (botanici, zoologi, forestali, agronomi, ingegneri ambientali, geologi, architetti), 14 Gruppi di lavoro, una Cabina di regia costituita da 15 enti di ricerca e l’Ufficio tutela della Natura della Regione Basilicata.
Questi gli "ingredienti" che hanno permesso di mettere in luce gli elementi di rilievo in termini di biodiversità, rappresentati dall’elevato numero di habitat e specie animali e vegetali protette a vario titolo e distribuite in una rete costituita da 50 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 17 Zone di Protezione Speciale (ZPS), equivalenti al 17,1% della superficie regionale.
Il lavori del Convegno si articoleranno nelle seguenti sessioni tematiche:
- Rete Natura 2000 e le Regioni italiane: esperienze e risultati.
- Scienza, arte e letteratura raccontano i luoghi di Rete Natura 2000 Basilicata.
- I parchi e Rete Natura 2000: esperienze a confronto.
- Per un nuovo umanesimo delle aree interne: riflessioni, idee e progetti dai territori lucani.