Attese delle PMI dal Contratto di Rete
A oltre due anni dal disposto legislativo sul Contratto di Rete, in presenza di alcune solide certezze - come il numero di Contratti di Rete sottoscritti - sussistono ancora dubbi su questo nuovo strumento che pure ha di fronte una potenzialità molta ampia.
Un sondaggio condotto tra le PMI ha permesso di raccogliere alcune delle istanze più diffuse che si ritiene opportuno cominciare a discutere per fare il punto su ciò che appare consolidato e su ciò che c’è ancora da approfondire e da sviluppare ulteriormente.
Quando |
18/11/2011
dalle 09:30 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Enrico Arcuri |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Questo workshop vuole rappresentare un’occasione per dar voce alle PMI affinché, attraverso l’esame incrociato di percezioni e proposte, possano fornire al legislatore elementi utili al perfezionamento di uno strumento di politica economica che, in questo periodo così delicato per l’intero Paese, può risultare di determinante utilità.
In accordo alle informazioni raccolte dal sondaggio, si discuterà, tra l’altro, su:
- la significatività delle Reti d’Impresa che si costruiscono con il Contratto di Rete, quali le motivazioni che il Contratto incontra nelle imprese, anche in rapporto alle altre forme di aggregazioni a rete già funzionanti da tempo;
- quali sono e potranno essere le opportunità per le PMI di accedere in maniera più significativa alla risorsa finanziaria attraverso il Contratto di Rete;
- quale il ruolo che può giocare il patrimonio comune, anche in rapporto alla responsabilità verso terzi;
- i numerosi aspetti organizzativi, che vanno dai compiti dell’organo comune di esecuzione del Contratto alle difficoltà che dovrà superare, dal bisogno ineludibile di garantire una unitaria gestione della Rete alla esigenza di contenerne ragionevolmente i costi ed al come coniugare detta unitarietà con le esigenze di indipendenza dei partner;
- quale propulsione può dare il Contratto di Rete alla capacità di innovare e, soprattutto, di proiettarsi sui mercati internazionali.
Programma
Comunicato Stampa
Il supporto della ricerca ENEA alle Reti d’Impresa
Il servizio CORA: un supporto operativo per Reti d’Impresa
Profilo RETI DI IMPRESE PMI
PRESENTAZIONI
Il gruppo RETI DI IMPRESE PMI - Eugenio Ferrari, RETI DI IMPRESE PMI
Il Contratto di Rete. "Uniti per andare...lontano"! - Simona Piccioni, Ecole de Jean Monnet
ENEA in breve - Roberto Tononi, ENEA
Cosa c’è di nuovo nel Contratto di Rete - Roberto Tononi, ENEA
BNL per le Reti d’Impresa - Gianandrea Bertello, Banca Nazionale del Lavoro
Vantaggi fiscali e meccanismi di accesso alla risorsa finanziaria per le Reti d’Impresa - Sebastiano Di Diego, Hepta Consulenza Srl
Problemi e proposte sul coordinamento delle Reti - Roberto Tononi, ENEA
Il Polo Alta Moda dell'Area Vestina - Marco Belisario, Contratto di Rete "Polo Alta Moda Area Vestina"
Contratto di Rete tra imprese operanti nel settore dei servizi avanzati - Nicola Di Marcoberardino, Contratto di Rete "Partner for Value"
L'aggregazione tra imprese: una "piattaforma" per l'internazionalizzazione delle PMI - Paolo Di Marco, PDFOR Consulenza Direzionale
I servizi innovativi ENEA per le imprese e l’Information Technology per le reti dell’agroalimentare e del tessile - Enrico Arcuri, Gilda Massa, ENEA
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - Piero De Sabbata, ENEA
L’esperienza ENEA nei Servizi Avanzati alle Imprese del settore Agro-industriale - Fabio Vitali, ENEA