La ricerca energetica in Italia: nodi e prospettive
Con l’occasione della presentazione del libro “Ricerca sull’Energia” di Ugo Farinelli, ENEA e AIEE intendono rilanciare la discussione su quali siano i principali problemi della ricerca energetica in Italia la cui risoluzione può aprire nuove prospettive economiche e occupazionali e contribuire all’uscita dalla crisi.
Quando |
09/12/2013
dalle 09:00 alle 12:30 |
---|---|
Dove | Via Giulio Romano, 41 - Roma |
Persona di riferimento | Carlo Tricoli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Per una strategia di sviluppo tecnologico finalizzata anche ad aumentare la competitività dell’industria nazionale, occorre intervenire oggi guardando ben oltre l’orizzonte del 2020; le scelte devono tener conto di tutte le caratteristiche del nostro Paese, da quelle geoclimatiche a quelle del sistema produttivo a quelle culturali.
L’elaborazione di questa visione, in cui ENEA e AIEE sono impegnati, richiede la definizione di azioni e strumenti di supporto, anche di tipo conoscitivo, in un quadro organico cui partecipano tutti i protagonisti.
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONI
- La ricerca energetica in Italia e in Europa - Edgardo Curcio, Presidente Fondazione Energia
- La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up - Laura Gaetana Giuffrida, ENEA