Riqualificazione di edifici esistenti con elevati standard energetici: metodi e tecnologie
In occasione della riunione dei Comitati Esecutivi dei Programmi della International Energy Agency, ECBCS (Energy Conservation in Buildings and Community Systems) e SHC (Solar Heating and Cooling), ENEA organizza il prossimo 12 giugno, presso la sede di Roma, un seminario con l'obiettivo di presentare lo stato dell’arte dello sviluppo di metodologie, tecnologie e strumenti dedicati al tema dell’efficienza energetica e l’integrazione di fonti rinnovabili negli edifici esistenti. Parteciperanno i maggiori esperti del settore, in un contesto internazionale fortemente indirizzato verso gli edifici a consumo zero.
Quando |
12/06/2013
dalle 09:00 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Gaetano Fasano |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
I requisiti tecnici e normativi in vigore assicurano ormai ai nuovi edifici elevati standard energetici. Ma il settore delle costruzioni è stagnante da anni e questo fa sì che i consumi rimangano decisamente elevati. La riqualificazione del parco edilizio esistente è, dunque, uno dei temi fondamentali per il perseguimento delle strategie nazionali ed europee in tema di efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il seminario è rivolto al mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
Verso gli edifici a energia zero. Obiettivi e strategie nazionali - Mauro Mallone, Ministero dello Sviluppo Economico
-
IEA Energy Conservation in Buildings and Community Systems - Andreas Eckmanns, EBC
-
IEA Solar Heating and Cooling - Werner Weiss, SHC
-
Energy Efficient Retrofit Measures for Government Buildings - Alex Zhivov, EBC
-
Reliability of Energy Efficient Building Retrofitting - Carl Eric Hagentoft, EBC
-
Cost-Effective Energy & CO2 Emission Optimization in Building Renovation - Manuela Almeida, EBC
- Evaluation of Embodied Energy & Carbon Dioxide Emission for Building Construction - Tatsuo Oka, EBC
- Net Zero Energy Solar Buildings - Joosef Ayoub, SHC Task 40/EBC
- Solar Renovation of Non-Residential Buildings - Fritjof Salvesen, SHC Task 47
- Quality Assurance and Support Measures for Solar Cooling Systems - Daniel Mugnier, SHC Task 48
- Advanced Lighting Solutions for retrofitting Buildings - Jan De Boer, SHC Task 50
- Il contributo italiano alle attività di SHC-Task 44 Solar and Heat Pump Systems - Roberto Fedrizzi, EURAC
- Il contributo italiano alle attività di EBC-Annex 59 High Temperature Cooling and Low Temperature Heating in Buildings - Marco Perino, Politecnico Torino
- Il contributo italiano alle attività di EBC-Annex 54 Analysis of Micro-Generation & Related Energy Technologies in Buildings - Maurizio Sasso, Univ. del Sannio
- Il contributo italiano alle attività di EBC-Annex 54 Analysis of Micro-Generation & Related Energy Technologies in Buildings - Biagio Di Pietra, ENEA
- Il contributo italiano alle attività di SHC- Task 51 Solar Energy in Urban Planning - Alessandra Scognamiglio, ENEA
- Gli accumuli a cambiamento di fase: l'impianto di solar heating and cooling a servizio dell'edificio F92 del Centro Ricerche ENEA Casaccia - Nicolandrea Calabrese, ENEA