La valutazione del rischio geochimico: nuovi strumenti per una gestione sostenibile del territorio
Quando |
dal
29/03/2012
alle
08:45
al 30/03/2012 alle 12:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Giovanna Armiento |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
I rischi naturali di tipo geologico/geochimico possono creare problemi notevoli per l’uomo e per la gestione del territorio, imponendo riflessioni e interventi sia dal punto di vista sanitario/ambientale che, conseguentemente, normativo.
Questo incontro nasce dall’esigenza di portare un contributo alla chiarezza in un ambito che spesso diventa terreno di divulgazione non corretta, talora eccessivamente allarmante, suscitando confusione nei cittadini e perdita di risorse da parte di chi ha la responsabilità della gestione.
La mancanza di procedure codificate comporta spesso che ampie porzioni di territorio siano mantenute inutilizzate o improduttive a causa di difficoltà a dirimere i dubbi sulle eventuali autorizzazioni legate al superamento dei valori soglia per alcuni parametri non dovuti ad impatto antropico, ma a cause legate alla geologia/geochimica del territorio.
Le giornate affronteranno tematiche derivanti dall’influenza dell’ambiente geologico (valori di fondo naturale di elementi potenzialmente nocivi, emissioni gassose, …) e del territorio sull’uomo e sono intese ad avviare un processo interattivo di scambio di informazioni e opinioni tra mondo scientifico, istituzioni e addetti al lavoro con l’obbiettivo finale di assistere le parti nel prendere decisioni sulla base di giudizi equilibrati e basati su elementi di fatto.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
Caratteristiche geochimiche del territorio e implicazioni nella sua gestione - Giovanna Armiento, ENEA
-
Metodi di captazione sostenibili in un acquifero naturalmente contaminato da arsenico: il caso dell'area vulcanica cimino-vicana - Vincenzo Piscopo, Università della Tuscia
-
La speciazione dell'arsenico: applicazione alle risorse idriche della Regione Lazio - Maurizio Barbieri, Sapienza Università di Roma
-
Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale - Nicoletta Calace, ISPRA
-
Mercurio nell'area costiera del Friuli Venezia Giulia: conoscenze attuali, problematiche ambientali e possibili accorgimenti - Stefano Covelli, Università degli Studi di Trieste
-
Valutazione e gestione del rischio da vanadio nelle acque destinate al consumo umano - Enrico Veschetti, Istituto Superiore di Sanità
-
Le vie dell'arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico - Stefania Menegatti, Politecnico di Torino
-
Valutazione dei valori di fondo geochimici natuali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio - Elisabetta Preziosi, Andrea Del Bon, Stefano Ghergo, IRSA-CNR
-
Valori di fondo ed impatto antropico in aree minerarie: il caso studio di Furtei in Sardegna - Rosa Cidu, Università degli Studi di Cagliari
-
Il ruolo delle aree umide - Ilaria Baneschi, Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR
-
La modellizzazione termodinamica ab initio in geochimica - Donato Belmonte, Università degli Studi di Genova