Il Progetto Safe&Smart : risultati e prospettive
Quando |
29/01/2019
dalle 14:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Portici (NA) |
Persona di riferimento | Riccardo Miscioscia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto Safe&Smart ha preso il via nel 2013 nell’ambito delle attività del CL.AN (CLuster Agroalimentare Nazionale) finalizzate a promuovere la sicurezza del sistema agroalimentare. Il progetto, nato con l’obiettivo di trasformare il problema della sicurezza alimentare in elemento di competitività e sviluppo per il sistema agroindustriale, propone un approccio integrato alla sicurezza alimentare, dalla produzione primaria all’utilizzo finale attraverso lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative e metodi “smart” di prevenzione dei rischi, monitoraggio, diagnosi rapida ed individuazione precoce di contaminanti chimici e biologici o di altre sostanze indesiderate nelle diverse fasi della filiera.
Oltre ad un quadro generale, nel workshop verranno presentati gli specifici risultati ottenuti nello sviluppo di nuovi metodi analitici e biosensori, le soluzioni proposte per prevenire la contaminazione dalla produzione primaria alla conservazione finale e gli strumenti sviluppati per l’analisi di rischio della produzione cerealicola e per abbattere l’allergenicità degli alimenti. Verranno inoltre presentate le piattaforme ICT per l’integrità delle filiere agroalimentari, le nuove Etichette RFID integranti sensori e i nuovi materiali e tecnologie per lo sviluppo di imballaggi ad elevate caratteristiche funzionali.
PRESENTAZIONI
- Il Progetto di ricerca Safe&Smart: quadro d’insieme, opportunità e prospettive - Giovanna Zappa, ENEA
- L’approccio integrato del progetto Safe&Smart - Marco De Vito, Tecnoalimenti S.C.p.A.
- Metodi analitici per la determinazione di contaminanti alimentari - Michelangelo Pascale, Istituto di scienze delle produzioni alimentari CNR
- Biosensori per la qualità degli alimenti - Sabato D’Auria, Istituto di Scienza dell’Alimentazione CNR
- Analisi di allergeni e nuove strategie per l’abbattimento dell’allergenicità degli alimenti - Linda Monaci, Istituto di scienze delle produzioni alimentari CNR
- La ricerca genomica e molecolare applicata alle interazioni multitrofiche ai fini della sicurezza e sostenibilità delle filiere agro-alimentari - Marina Tucci, Istituto di Bioscienze e Biorisorse CNR
- Le piattaforme ICT per l’integrità delle filiere agroalimentari - Antonio Caruso, Engineering Ingegneria Informatica
- Sviluppo di nuove Etichette RFID integranti sensori - Riccardo Miscioscia, ENEA
- Nuovi materiali e tecnologie per lo sviluppo di imballaggi ad elevate caratteristiche funzionali - Vincenzo Scognamiglio, Icimendue
- I risultati di Safe&Smart nel contesto dell’analisi del rischio della produzione cerealicola - Marco Silvestri, Barilla
- Stato di decadimento degli alimenti: un dispositivo intelligente per il loro monitoraggio all'interno del frigorifero - Nicoletta Sinelli, Whirlpool
Il Progetto SAFE&SMART Nuove tecnologie abilitanti per la food safety e l'integritá delle filiere agro-alimentari in uno scenario globale (sito web)
Il Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale CL.A.N. (sito web)