La Scienza dei Materiali per l’Industria dell’Emilia Romagna | Il progetto EEE CFCC
Quando |
20/03/2018
dalle 09:30 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Faenza, RA |
Persona di riferimento | Dario Della Sala |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto EEE-CFCC coordinato dal laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza (TEMAF) dell’ENEA, con il coinvolgimento di altri laboratori della Rete (CNR-ISTEC, CERTIMAC, CIRI MAM, CENTURIA) e di importanti gruppi industriali (CURTI Costruzioni Meccaniche S.p.A., RIBA COMPOSITES/Gruppo Bucci, Tampieri Energie/Gruppo Tampieri ed EDILTECO Group).
La scienza dei materiali è sempre più protagonista nell’industria moderna. Ogni qualvolta, infatti, occorre procedere con l’innovazione di prodotto o di processo, finalizzata al mantenimento della competitività, è quasi sempre necessario intervenire con l’introduzione di nuovi materiali maggiormente performanti e con migliore compatibilità/sostenibilità ambientale, rispetto a quelli utilizzati abitualmente.
Questa esigenza è particolarmente sentita da parte dalle industrie dell’Emilia Romagna che, per tradizione, sono abituate a confrontarsi con il mercato globale. E’ quindi necessario far incontrare la domanda con l’offerta di innovazione disponibile sul territorio emiliano-romagnolo.
A tal fine, la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione i fondi previsti nell’ambito del programma POR-FESR 2014-2020, per finanziare progetti di ricerca industriale finalizzati a sviluppare tecnologie di interesse del tessuto industriale, coinvolgendo i laboratori della Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Durante la giornata, verranno presentati i risultati ottenuti dal progetto che ha finanziato, tra l’altro, l’installazione, presso il laboratorio ENEA di Faenza, di diverse linee pilota per la fabbricazione di semilavorati e componenti in compositi fibrorinforzati innovativi, da utilizzare in vari settori industriali (trasporti, aerospazio, edilizia).
L’evento sarà anche l’occasione per presentare la recente riorganizzazione della Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.