Scuola delle Energie: Le coltri vegetali per la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici

Il workshop è tenuto da esperti del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA ed è organizzato nell’ambito della Scuola delle Energie, nata dalla partnership tra l'ENEA e Città Metropolitana di Roma Capitale. Sei incontri, della durata di quattro ore ciascuno, per affrontare la tematica relativa all’impiego dell’elemento "verde" per migliorare la sostenibilità energetica del settore delle costruzioni.
Quando dal 05/05/2021 alle 10:00
al 20/05/2021 alle 14:00
Dove On line
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Lunedì 3 maggio scade il termine per presentare domanda di partecipazione al corso gratuito “Le coltri vegetali per la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici”. Il workshop - che si svolgerà in modalità online - ha una durata complessiva di 24 ore e si terrà dalle ore 10 alle 14 nelle giornate del 5, 6, 12, 13, 19, 20 maggio 2021.

Il workshop affronta la tematica relativa all’impiego dell’elemento del verde per migliorare la sostenibilità energetica del settore delle costruzioni. Tetti e pareti verdi, infatti, rappresentano una soluzione innovativa per integrare la vegetazione negli edifici. Strutture autoportanti, ricoperte di vegetazione, vengono posizionate a distanza di pochi centimetri dalle pareti e sui tetti degli edifici. Questi sistemi non solo abbelliscono i paesaggi urbani ma funzionano come isolamento termico per le abitazioni e migliorano il confort microclimatico con conseguenti vantaggi per l’ambiente e la salute del cittadino.

I partecipanti al corso potranno acquisire informazioni e competenze sulle potenzialità delle coltri vegetali per la riduzione dei consumi di energia della climatizzazione. I contenuti includono i dati energetici ed ambientali di un progetto di ricerca e sperimentazione “Ecosostenibilità per l’efficienza energetica degli edifici”, che il Dipartimento Unità Efficienza Energetica ha in corso di sviluppo nell’ambito della Ricerca di Sistema - finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico - per valutare l’influenza del verde sulla sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici. Tra i vari argomenti si tratterà anche di verde pensile per la salvaguardia della biodiversità in ambiente urbano, di serre bioclimatiche per gli orti urbani, di pareti verdi come strategia per il contenimento della CO2 e dell’attenuazione dei composti organici volatili (COV) fornita dai sistemi verdi in città.

La partecipazione al workshop è aperta, pur rivolgendosi in particolar modo a tecnici, studenti, laureati ed esperti in discipline quali efficienza energetica e ambientale, biologia vegetale, ecosostenibilità.

CONTENUTI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Ulteriori informazioni su questo evento…