Sicurezza sismica degli impianti chimici a rischio di incidente rilevante
Quando |
07/02/2013
dalle 09:00 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Claudio Properzi |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Gli eventi sismici causano crolli di edifici, ponti e altre strutture, con conseguenti perdite di vite umane. Gli effetti possono essere aggravati da fenomeni quali tsunami o danni provocati a particolari strutture a rischio di incidente rilevante (RIR). In Italia queste problematiche si presentano in maniera particolarmente rilevante per gli impianti chimici, spesso situati in aree caratterizzate da notevole sismicità. Una corretta politica di prevenzione deve tener conto della pericolosità sismica dei siti e della vulnerabilità delle strutture industriali, nonché delle potenzialità che oggi offrono le moderne tecnologie antisismiche nella progettazione ma anche nell'adeguamento di impianti esistenti. Le moderne tecnologie richiedono anche la realizzazione di infrastrutture per le attività sperimentali di caratterizzazione qualifica dei dispositivi.
L'evento ha ottenuto il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, del Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale, dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, della Società Geologica Italiana e della sezione Europea dell'Anti-Systems International Society.
Atti della Giornata di studio (scaricabile in rete)
Presentazioni
- Scenari di pericolosità sismica dipendenti dal tempo - Antonella Peresan, Università di Trieste e ICTP
- Sicurezza sismica delle strutture industriali - Paolo Clemente, ENEA
- Analisi Na-Tech per gli impianti chimici industriali - Vinicio Rossini, TECSA spa
- Sistemi innovativi nella protezione sismica degli impianti RIR - Massimo Forni, GLIS e ASSISi
- Attrezzature sperimentali per la qualificazione di dispositivi antisismici per gli impianti RIR - Alessandro De Stefano, Politecnico di Torino e GLIS
- Costruire la percezione del rischio sismico: conoscenza, informazione e partecipazione - Chiara Porretta, Urban Center Ferrara
- La continuità impiantistica in caso di sisma - Fabio Dattilo, Dipartimento dei Vigili del Fuoco Ministero dell'Interno
- Indirizzi per la pianificazione ed attuazione di misure di mitigazione in riferimento ad evento Na-Tech su impianti RIR - Francesco Geri, Dip.Protezione Civile