Gestione sostenibile del costruito: proposte per la sicurezza e l'efficienza energetica
Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese pongono in evidenza la necessità di una politica
di prevenzione più efficace, non soltanto per le opere strategiche o di particolare rilevanza, ma anche per l’intero patrimonio immobiliare nazionale, pubblico e privato. Ai fenomeni naturali si aggiungono interventi architettonico-funzionali e strutturali impropri, vetustà o degrado degli edifici, manutenzione carente. Appare quindi indispensabile conoscere e tenere sotto controllo lo stato di tutti gli edifici nel nostro Paese, al fine di mettere a punto una strategia che affronti essenzialmente due questioni: il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza energetica del patrimonio esistente e la gestione delle spese per la ricostruzione conseguente agli eventi calamitosi, creando un sistema virtuoso che possa anche rilanciare il settore edilizio e il mercato immobiliare.
Nel corso della giornata di studio organizzata da ENEA il 22 maggio 2012 verrà presentato uno schema di proposta legislativa che si offre alle valutazioni dell’opinione pubblica e dei rappresentanti delle istituzioni.
Quando |
22/05/2012
dalle 08:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Paolo Clemente |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONI
-
Gestione sostenibile del costruito. Proposte per la sicurezza e l’efficienza energetica - Giancarlo Sapio, Presidente URIA
-
Idee per una nuova politica di prevenzione - Paolo Clemente, ENEA
-
Interventi di recupero ed aggregazione delle proprietà urbane - Gabriele Troilo, Federproprietà
-
Sicurezza Rinnovamento Incentivi - Ezio Dolara, Sapienza Università di Roma
-
Schema della proposta di legge per la sicurezza e l’efficienza energetica - Corrado Kropp, Ordine Ingegneri della Provincia di Roma
-
Gestione sostenibile del costruito - Alberto De Gaetano, ANIA
GUARDA IL VIDEO
L'evento è segnalato da Edilportale , Archiportale e Agenda Tecnica