Workshop Nazionale sulla Simulazione del Sistema Energetico
Quando |
dal
25/03/2015
alle
09:15
al 26/03/2015 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Emanuele Negrenti |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La definizione ottimale della politica energetica di un Paese è una attività ad elevata complessità in cui approssimazioni rozze e lacune vanno evitate, soprattutto in un contesto di sempre più auspicata ‘sostenibilità’. Tale termine spesso abusato implica la limitazione dei costi, degli impatti ambientali, e dei danni sociali da parte del sistema energetico, e dunque richiede strumenti di analisi di elevata qualità ed accuratezza.
Come avviene da tempo in settori tecnologici sofisticati, ad esempio aviazione, spazio, previsioni meteo, industria dell’auto e ferroviaria, ecc., le tecniche di simulazione computerizzata vengono incontro all’esigenza di ‘capire se e come funzionerà’ prima di realizzare un oggetto, un impianto, un sistema industriale o energetico. Pianificare con mezzi appropriati un sistema energetico sostenibile non è quindi più un lusso o un opzione, ma una necessità.
Il workshop nazionale sulla simulazione del sistema energetico mira a riunire esperti e stakeholders del settore energetico per evidenziare da una parte le disponibilità di know-how e professionalità, e dall’altra le necessità percepite o emergenti dei decisori del settore energetico a livello nazionale, regionale, metropolitano.
Da questo evento ENEA si attende uno scambio di idee ed esperienze che suggeriscano iniziative progettuali strategiche verso la realizzazione di simulatori del sistema energetico sulle varie scale geografiche di interesse.
PRESENTAZIONI
- Introduzione - Emanuele Negrenti, ENEA
- 1.1 Impianti a combustibile fossile, simulazione stazionaria e “time dependent” - Giuseppe Messina, ENEA
- 1.2 Impianti ad energia solare - Tommaso Crescenzi, ENEA
- 1.3 Impianti nucleari e sistema di knowledge management NUTEMA - Carlo Parisi, ENEA e Fulvio Terzuoli, Università di Pisa
- 2.1 Cyber Protection e Protezione dei sistemi tecnologici dagli eventi naturali e i cambiamenti climatici - V. Artale, M.Minichino, V. Rosato, ENEA
- 2.2 Valutazione e gestione del rischio nell'esercizio del sistema elettrico - Emanuele Ciapessoni, Diego Cirio, Andrea Pitto, RSE
- Implementazione di tecnologie di Smart Grid sull’area di Roma Capitale - Silvio Alessandroni, ACEA Reti
- 2.4 Simulazione della Distribuzione dell’Energia Elettrica su scala nazionale - Modesto Gabrieli Francescato, Alessio Sallati, TERNA
- 3.0 Introduzione all'utilizzo dell'energia - Mauro Annunziato, ENEA
- 3.1 Simulazione dei trasporti su scala nazionale,regionale ed urbana- Gabriella Messina, Gaetano Valenti, Maria Pia Valentini, ENEA
- 3.2 Smart district, modellistica energetica per distretti territoriali - Mauro Annunziato, ENEA; Stefano Capelli, Almaviva
- Smart buildings, reti di edifici e gestione aggregata della domanda attiva - Stefano Pizzuti, ENEA; Gabriele Comodi, Politecnico delle Marche
- 3.4 Il monitoraggio e controllo della città - Carlo Drago, IBM; Mauro Annunziato, ENEA
- 4.1 Impatti dei Sistemi Energetici e degli eventi naturali - Emanuele Negrenti, ENEA
- Inquinamento atmosferico prodotto dai sistemi energetici ed industriali - Gabriele Zanini, ENEA
- Il modello GAINS -Italy per l’analisi dell’efficacia delle strategie di riduzione degli inquinanti atmosferici e dei gas serra. Scenari e valutazione degli impatti e dei costi- Ilaria D’Elia, ENEA
26 marzo