Inquinamento di suoli e altre matrici ambientali in ambito urbano: problemi, prospettive e mitigazione
Quando |
11/05/2016
dalle 10:00 alle 15:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Giovanna Armiento |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La geochimica delle aree urbane è oggi considerata una disciplina assai utile, se non indispensabile, per valutare correttamente l’impatto del rapido cambiamento indotto dalla crescente popolazione delle città sulla salute e la qualità della vita.
Il “suolo” urbano, elemento essenziale e spesso trascurato delle città, viene drammaticamente alterato dalle attività dell’uomo ed in particolare dalle emissioni dei mezzi di traporto e dagli impianti di riscaldamento, dalle attività commerciali ed industriali e dallo smaltimento dei rifiuti. Il suolo della città diviene così al tempo stesso destinatario e sorgente di inquinamento in un sistema dove il percorso verso potenziali recettori umani è particolarmente breve.
Rischi per la salute derivano anche dalla presenza di inquinanti in polveri stradali e particelle aerodisperse, attualmente in cima alle emergenze ambientali delle città e la cui conoscenza in termini di provenienza, composizione ed interazione con l’organismo umano necessita ancora di approfondimenti. Le informazioni ottenibili dalla geochimica su distribuzione, mobilità, dispersione e deposizione di elementi potenzialmente tossici in ecosistemi urbani danno un contributo fondamentale nella valutazione della contaminazione e nell’individuazione della sua provenienza. L’integrazione di questi dati con lo studio degli impatti sulla salute rivela che, in particolare nelle città, esiste una complessa interconnessione fra ambiente, esposizione e impatto sull’uomo, rendendo urgente la ricerca di efficaci azioni di mitigazione.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI