Progetto SOS Smart Operating Shelter: finalità e attività realizzate
Quando |
18/03/2021
dalle 15:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Vincenza Luprano |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto di ricerca e sperimentazione industriale SOS “Materiali avanzati ed eco-sostenibili per applicazioni in Smart Operating Shelter” aveva per obiettivo lo sviluppo di materiali avanzati ed eco-sostenibili per pannelli strutturali multifunzionali, intelligenti, riconfigurabili destinati a shelter sanitari mobili, ovvero a strutture ospedaliere chirurgiche ibride trasportabili, pronte per l’impiego in poche ore dall’arrivo, senza necessità di personale specializzato per il montaggio, capaci di teleconsulti via satellite utilizzando anche immagini TC intra-operatorie.
SOS rappresenta una sintesi di ingegneria e della logistica sanitaria capace di far fronte in poche ore alle esigenze di prevenzione, diagnosi, cura e intervento operatorio e si avvale di:
- sistemi biometrici per il controllo del microclima grazie all’adozione di UTA integrate;
- pannelli sandwich caratterizzati da materiali bio-based innovativi e sostenibili anche attraverso l’uso di materie prime seconde finalizzate a garantire risparmio energetico e comfort abitativo;
- sistemi di bioingegneria informatica multi parametrica.
La prefabbricazione modulare dell’involucro, degli impianti e dei sistemi, consente al SOS di riconfigurarsi in micro architetture ospedaliere capaci di integrarsi ai bisogni del territorio-comunità e di rispondere rapidamente alle esigenze operative della Sanità per la prevenzione e l’intervento medico avvalendosi di avamposti e presidi mobili.
Al gruppo di lavoro costituitosi in A.T.S. con capofila R.I. Spa Group, partecipano imprese e centri di ricerca multidisciplinare fra cui : Centro Ricerche ENEA di Brindisi, Politecnico di Bari, CETMA Spa, Protom Goup Spa, Ena Consulting Srl, Me.Spo, Kinema srl , coordinati dal Responsabile Scientifico dottor Savino Arbore.
Il Progetto SOS rientra nella programmazione FESR- FSE 2014-2020 del POR Puglia, che mira a rafforzare le condizioni e i presupposti per la creazione di competenze in grado di connettersi efficacemente con altri territori, favorendo la realizzazione di reti lunghe nazionali e sovranazionali anche in termini di attrazione di investimenti nelle Smart Specialization Strategy sostenute dall’iniziativa “FARO Unione dell’Innovazione” promossa da SmartPuglia 2020.
PROGRAMMA E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO LIVE