I sistemi a concentrazione solare poligenerativi
Quando |
06/11/2013
dalle 09:00 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Palermo |
Persona di riferimento | Vittoria Fatta |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto STS-Med è finanziato dal Il Programma europeo ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. L’obiettivo è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate per l’utilizzo dell’energia solare come fonte primaria per soddisfare il fabbisogno di tutti i servizi energetici (elettricità, condizionamento, trattamento acque) richiesti da edifici di diversa tipologia. Il parternariato del progetto STS-Med è composto da 14 organizzazioni tra cui ENEA provenienti da 6 nazioni: Italia, Francia, Cipro, Egitto, Grecia, e Giordania che riuniscono competenze tecniche, istituzionali e manageriali. Il contributo del Programma ENPI CPC Med è di € 4.458.161, per un Budget totale del progetto di € 4.953.512.
Attraverso la promozione e realizzazione di tecnologie innovative e il trasferimento tecnologico nel settore dell'energia solare, il progetto promuove il confronto di esperienze e la nascita di nuove filiere produttive nel campo delle energie rinnovabili. La sfida principale raccolta dal progetto è l’upgrading, la promozione e l’integrazione delle differenti tecnologie attualmente disponibili, capaci di convertire l’energia solare concentrata in diversi prodotti e servizi ed in grado di rispondere alle esigenze di piccole comunità locali.
Nell’ambito del progetto verranno realizzati 4 impianti dimostrativi basati sul solare a concentrazione (Concentrating Solar – CS) per soddisfare il fabbisogno energetico di 20.000 utenti provenienti da 20 comunità mediterranee locali, per una potenza complessiva di 400 kW. Più di 1.000 professionisti ed esperti nel settore energetico saranno inoltre aggiornati in merito ai sistemi avanzati di CS, e 200 tra proprietari e gestori di strutture pubbliche saranno invitati a visitare gli impianti dimostrativi.
Durante il workshop regionale che si terrà a Palermo, verranno presentati e discussi i temi di cui sopra. L’agenda della giornata prevede due distinte sessioni di lavoro. Nella sessione mattutina, dopo i saluti e la presentazione del programma della giornata da parte di Alberto Giaconia, ricercatore ENEA - Unità Fonti Rinnovabili, toccherà a Fabio Maria Montagnino, presidente del Consorzio Arca (che del progetto è capofila), illustrare gli obiettivi, le finalità e i primi risultati sin qui raggiunti dal progetto STS-Med. Seguiranno numerosi interventi e una Tavola Rotonda sul modello energetico integrato e una sessione tecnica sulle componenti del CSP, che si concluderà intorno alle 18.00.
La partecipazione è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE