Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive
Quando |
25/10/2017
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Laura Cutaia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Economia circolare e uso efficiente delle risorse rivestono sempre maggiore importanza a livello europeo ed internazionale, viste le strategie e le azioni che si stanno adottando per favorire la transizione dell’Europa verso nuove economie sostenibili ed inclusive. Tra gli strumenti disponibili vi sono nuovi modelli di business, tra cui la simbiosi industriale, ossia il trasferimento e la condivisione di risorse (materie prime, acqua, rifiuti cascami energetici, servizi, competenze, strumenti, banche dati) da un operatore ad un altro. La simbiosi industriale è peraltro espressamente citata nel Piano d’Azione sull’Economia Circolare emanato dalla Commissione Europea nel 2015 (COM/2015/0614 final) e nella sua revisione del 14 Marzo 2017.
Al fine di fare il punto sullo stato di applicazione della simbiosi industriale in Italia e di favorire il confronto sulle maggiori sfide ed opportunità che si aprono attraverso questo strumento, la comunità industriale e tecnico-scientifica è invitata a partecipare alla Call for papers da presentare al Primo Convegno della rete SUN (Symbiosis User Network), che avrà luogo a Roma, presso la sede legale dell'ENEA, il prossimo 25 ottobre.
Temi della call
- Casi applicativi di simbiosi industriale;
- Nuove opportunità tecnologiche e commerciali per il trasferimento di risorse (materiali, energia, acqua, logistica e competenze) tra imprese e operatori;
- Sviluppi di strumenti e Banche Dati a livello nazionale ed internazionale;
- Ambiti di potenziale sviluppo delle simbiosi industriali (in termini sia di filiere sia geografici);
- Potenziale di sviluppo di reti di simbiosi industriale a livello nazionale ed europeo;
- Quadro normativo e strumenti normativi specifici disponibili a livello locale, nazionale ed europeo;
- Quadro amministrativo: ruoli e strumenti per l’implementazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio;
- Individuazione e adozione di buone pratiche di simbiosi industriale;
- Nuovi modelli di business per l’applicazione efficace di modelli di simbiosi industriale;
- Indicatori per la simbiosi industriale.
PRESENTAZIONI
Prima sessione - Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive
Seconda sessione - Metodi e strumenti operativi per l’applicazione della simbiosi industriale. Casi di successo e business cases.
- Industrial symbiosis and energy exchanges. What is the effective and efficient exchange model?- Bruno NOTARNICOLA, UNIBA
- Steelmaking process gases utilization – Marcello FONSECA, ILVA SPA
- Zero waste project: an example of circular economy in FERRIERE NORD - Loris BIANCO, Ferriere Nord S.p.A
- Proposing Industrial Symbiosis for mass-retail companies: an evaluation through Life Cycle Assessment – Roberta SALOMONE, UNIME
- Industrial Symbiosis applications in Umbria Region and in the EIT RAW Materials STORM project - Silvia SBAFFONI, ENEA
- Use of analytical tools to simulate and optimize industrial symbiosis in a sustainability perspective: the Symbioptima case - Carlo BRONDI, ITIA-CNR
- New performance indicators for industrial symbiosis: an ecosystem approach - Luca FRACCASCIA, University of Twente
- Industrial symbiosis in Emilia Romagna cooperative associations – Barbara ZANETTI, Confcooperative Emilia Romagna, Italia
- Regional policies supporting a systemic uptake of industrial symbiosis: the Interreg TRIS project - Sara PICONE e Ugo MENCHERINI, ASTER
Poster selezionati da call for paper
- New business models in Circular Economy - Surplus Mall
- Resource inventory for fostering industrial symbiosis practices - University of Twente
- Standardized and machine readable data for improving transfer of resources and industrial collaboration - Politecnico di Milano
- The BeBOP Project - Biomass exchange: Byproduct Optimizer Portal The network of residual biomass for a circular economy
- Impact assessment of urmba scenarios - an overview - Università di Pescara
- The sustainable regeneration of an industrial area as urban laboratory of circular economy and industrial symbiosis - DICAM, UNIBO, ENEA
- Learning fair play in industrial symbiosis - University of Twente
- Industrial symbiosis network in Umbria - ENEA