TECH-ITALY 2012
Quando |
dal
02/10/2012
alle
10:00
al 04/10/2012 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Bruxelles (Belgio) |
Persona di riferimento | Ambasciata d'Italia a Bruxelles |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
TECH-ITALY 2012 punta all’innovazione industriale come motore della crescita europea e intende offrire una panoramica ampia, sebbene non esaustiva, delle eccellenze italiane nel sistema tecnologico-industriale.
L’evento si articola in quattro sessioni:
1. L’Europa nello Spazio: il contributo italiano e le prospettive future
2. Tecnologie “verdi” per un’Europa Sostenibile
3. L’innovazione industriale al servizio della Salute
4. Patrimonio culturale e Turismo per il futuro dell’Europa: l’approccio e l’esperienza italiana
nel corso delle quali sarà dato risalto ai prodotti, alle conoscenze e alle tecnologie innovative sviluppati dai principali attori nazionali.
Scopo dell’iniziativa è quello di evidenziare il contributo italiano alle strategie europee nei quattro settori di punta in discussione.
PROGRAMMA
SESSIONE 2 - Tecnologie "verdi" per un'Europa Sostenibile
Panel 1 - Tecnologie Sostenibili
Best practices of International Cooperation on sustainable energies: Diffusion of solar technologies in industrial processes - Marco Calderoni, Politecnico di Milano
La produzione di bioetanolo di II generazione - Andrea Bairati, Gruppo Mossi & Ghisolfi
Innovative Technologies for bio-mass energy conversion - David Chiaramonti, Università di Firenze
Progetto pilota per la produzione sostenibile di bioenergia, biofertilizzante e acqua da rifiuti organici - Alessandro Filippi, Aquaser S.r.l.
Sustainable electricity generation. Porto Torres project: a solid biomass cogeneration plant - Giovanni Milani, Enipower S.p.A.
Public‐private partnership. The Italian leadership on concentrating solar power - Francesco Di Mario, ENEA; Gianluigi Angelantoni, Archimede Solar Energy
Solar receiver tubes: the new frontiers of molten salts - Gianluigi Angelantori, Archimede Solar Energy
The Clean Energy Leader - Carlo Lambro, New Holland Agriculture
Technologies for efficient energy generation in remote areas: from “Diamante” to “TOB” - Sauro Pasini, ENEL S.p.A.
The European policies on raw-materials - Milan Grohol, European Commission
Advanced Materials and New Technologies for Sustainable Development: High Performance Polymers for Energy Application with Low Environmental Impact - Vincenzo Arcella, Solvay Specialty Polymers
PHAs by-products Material from Agricultural - Marco Astorri, Bio-On S.r.l.
Panel 2 - Mobilità Sostenibile
Le azioni del Ministero dell'ambiente per la mobilità sostenibile - Giovanna Rossi, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Enel per la mobilità elettrica. Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici - Fulvia Fazio, ENEL S.p.A.
Natural gas as fuel for vehicles: a chance for development also in Europe - Francesco Santangelo, ENI S.p.A.
FIAT vision for a European sustainable mobility - Andrea Gerini, FIAT
Towards a low-carbon mobility: LPG as automotive fuel - Salvatore Piccolo, Assogasliquidi/Federchimica
Planet Inspired – Le soluzioni Finmeccanica per un mondo Smart - Luca Giannicchi, Finmeccanica
Sustainability and tyre green performance - Maurizio Boiocchi, Pirelly Tyre