Il Tecnopolo di Bologna. Ricerca pubblica & impresa: modelli organizzativi, strategie e aspettative a confronto
Quando |
22/04/2011
dalle 13:30 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Edi Valpreda |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nel marzo scorso, l’ENEA ha avviato ufficialmente la sua partecipazione al Tecnopolo di Bologna, al quale aderisce insieme ai principali rappresentanti della ricerca pubblica del territorio bolognese nell’ambito della Rete dell’Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.
Con questa partecipazione l’ENEA dà l’avvio a quattro laboratori di ricerca industriale dedicati all’ambiente (LECOP), all’efficienza energetica e le energie rinnovabili (LAERTE), alla interoperabilità e virtualizzazione dei processi per le reti di imprese (CROSS-TEC), alle applicazioni della ricerca sui radioisotopi pesanti per la tracciabilità alimentare e la sicurezza dell’aria (TRACCIABILITA’).
La partecipazione al Tecnopolo dell’ENEA, del CNR e dell'Università conferma l’esigenza comune di uno stretto rapporto tra ricerca pubblica e realtà produttive. Le attività e i modelli organizzativi attraverso i quali si attuerà questa interazione, però, saranno diversi per ogni partecipante, in relazione anche alle proprie scelte strategiche e la propria struttura aziendale.
L’incontro, oltre a presentare sinteticamente le attività che i laboratori dell’ENEA, del CNR e dell’Università di Bologna svolgeranno nel Tecnopolo, si pone l’obiettivo di essere un momento di analisi e confronto tra i differenti modelli secondo i quali opereranno. Si propone inoltre di analizzare come questi modelli potranno condizionare la capacità di rispondere alle aspettative del mondo imprenditoriale e di attrarre finanziamenti privati e pubblici su medio e lungo periodo, anche nella prospettiva della Common Framework for Strategic Research and Innovation Europea, un ‘libro verde’ della Commissione Europea che propone sostanziali cambiamenti nei finanziamenti comunitari alla ricerca e all’innovazione.