Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio
Quando |
dal
22/09/2022
alle
10:00
al 23/09/2022 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Elena Candigliota |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione, non solo culturale, che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali. Anche la transizione ecologica e digitale viaggia in parallelo all’evoluzione dell’Osservazione della Terra e sta trovando sempre più spazio nelle interazioni pubblico-privato, sia di interesse nazionale che locale, come ad esempio il piano nazionale PNRR, il programma Copernicus Mirror, la Space Economy.
Industria ed Enti Governativi e scientifici si trovano davanti, grazie alle numerose piattaforme di distribuzione di prodotti e servizi EO e non solo, una mole impressionante di dati “multi-sorgente” provenienti dalla ri-lettura e processamento di immagini spaziali che invitano a nuove modalità di controllo e gestione delle nostre risorse. Solo incrementando e mettendo a fattor comune la spinta del mondo Accademico con l’operatività concreta e applicativa, sia privata che pubblica, si potrà sfruttare al massimo queste immense moli di dati ad oggi disponibili e fruibili, se tradotti e semplificati, anche per gli interessi dei singoli cittadini.
In questo contesto, il Workshop Tematico 2022 vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico, industriale e governativo con due giornate dedicate allo stato della ricerca applicata e ai prossimi programmi e scenari nel settore spaziale, come uno dei motori propulsori di crescita del paese.
CREDITI FORMATIVI PER I GEOLOGI
13° WORKSHOP TEMATICO DI TELERILEVAMENTO | IL VOLUME DEGLI ABSTRACT
PRESENTAZIONI
- New Satellite as a Service paradigm for Multi-node operations in Space - Massimo Zotti, Planetek Italia
- Delivering Value from Data for Copernicus Services - Martin Pentier, Airbus Defence and Space - Intelligence
Sessione 1: Telerilevamento per il monitoraggio Agro-Forestale e Verde Urbano
- Remote sensing to support health monitoring of vulnerable forest environments: preliminary results on Norway spruce and Mediterranean pines in Italy - Giovanni D’Amico, Saverio Francini, Francesco Parisi, Elia Vangi, Costanza Borghi, Francesca Giannetti, Elena De Santis, Davide Travaglini, Rafael Da Silveira Bueno, Giovanna Sala, Tommaso La Mantia, Gherardo Chirici
- Integrating GEDI and Landsat for the analysis of forest disturbances and biomass changes in Italy - Borghi C., Francini S., D’Amico G., Vangi E., Parisi F., Giannetti F.,Travaglini D., De Santis E., Chirici E.
- Is it possible to monitor multi-taxon biodiversity through Sentinel-2 time series analysis? - Elia Vangi, Francesco Parisi, Saverio Francini, Giovanni D’Amico, Francesca Giannetti, Marco Marchetti, Fabio Lombardi, Davide Travaglini, Sonia Ravera, Costanza Borghi, Elena De Santis, Roberto Tognetti, Gherardo Chirici
- Multispectral images to support the urban planning of the city - Alicandro M., Dominici D., Pascucci N. e Zollini S.
- Enviromental efficiency assessment of green infrastructure through remote sensing & GIS techniques - Stefania Pace, Vincenzo Del Fatto, Roberto Loperfido, Ulrike Buratti, Elena Crescini
Sessione 2: Monitoraggio ambientale
- Regional-scale landslide investigation using conventional two-pass interferometry - A. Simoni, B. Bayer, N. Berni, P. Ciuffi, S. Franceschini, F. Ponziani
- Statistical assessment of irrigation water over wide areas by the use of ground and Sentinel-2 data - L. Angeli, P. Battista, M. Chiesi, L. Fibbi, B. Gozzini, Pieri M., B. Rapi, Maselli F., Consorzio Lamma e CNR
Sessione 5: COPERNICUS e Piattaforme Servizi EOT
- Il Progetto Pomerium, un Sistema Multi-Tecnologico per il Monitoraggio Avanzato dei Beni Culturali - Manuela Ferri e Elena Francioni, e-GEOS
- Il programma ASI “SAR multi-missione e multi-frequenza” per lo sviluppo di algoritmi innovativi e l’integrazione di dati satellitari SAR a supporto di applicazioni di downstream scientifico - Deodato Tapete, Antonio Montuori, Fabrizio Lenti, Patrizia Sacco, Maria Virelli, Simona Zoffoli, Alessandro Coletta, Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
- Capacity building per l'utilizzo delle risorse Copernicus - Lorenza Apicella, Monica De Martino, Alfonso Quarati, CNR
Tavolo di discussione
- Innovation For Downstream Preparation (I4DP): Science - Deodato Tapete, Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
- Contributo al Tavolo di discussione "EOT verso la Pubblica Amministrazione: richiesta di prodotti integrati; formazione/informazione di personale specializzato; utilizzo COPERNICUS prodotti e servizi" - Ilaria Tabarrani, Regione Toscana
Comitato scientifico
|
Comitato organizzativo
|
---|
Si ringrazia la Fondazione del Monte per la concessione dell’uso gratuito della Sala dell'Oratorio San Filippo Neri.
Con la co-organizzazione di:
Sponsor:
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Con il patrocinio di:
![]() |
---|