12° Workshop Tematico di Telerilevamento | Il ruolo dei dati Copernicus Sentinel nei processi di conoscenza e gestione del territorio: stato dell’arte del trasferimento tecnologico al comparto operativo
Quando |
dal
25/06/2019
alle
10:00
al 26/06/2019 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Bologna |
Persona di riferimento | Elena Candigliota - Francesco Immordino |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’integrazione dei dati multi-sorgente si sta configurando come prassi operativa in molti settori in cui la conoscenza territoriale sinottica può supportare una migliore gestione delle risorse antropiche, naturali e semi-naturali.
La disponibilità dei dati satellitari gratuiti Copernicus Sentinel, forniti con livello di processamento tale da garantirne un immediato utilizzo anche da parte di utenti non esperti, ha creato grande fermento e importanti aspettative sia da parte dei fornitori di servizi, sia degli utilizzatori finali.
La disponibilità di tali dati (ottici e radar) ad alta frequenza temporale consente infatti di pensare a procedure semi-automatiche di monitoraggio, anche alla scala globale, per molteplici applicazioni la cui efficacia è spesso ottenuta integrando il dato Sentinel con dati provenienti da altri sensori montati su piattaforme aeree, sistemi SAPR , altri satelliti o da rilievi in situ georiferiti. Il risultato atteso è la proposta di servizi operativi per utenti pubblici e privati e l’esplorazione di ambiti di ricerca innovativi.
Il workshop si prefigge come obiettivo primario lo scambio di esperienze, sia di ricerca che di applicazione, relativo all’utilizzo dei dati Copernicus Sentinel da parte di Università, Enti di ricerca, Agenzie, Imprese, Pubblica Amministrazione ed utenti privati. Il workshop ambisce anche a verificare l’attualità e le potenzialità residue connesse ad approcci sinergici da parte dell’intera comunità del telerilevamento per la realizzazione di procedure e servizi in cui i dati Copernicus siano fonte prioritaria di informazione, con particolare attenzione agli aspetti del trasferimento tecnologico e della standardizzazione/certificazione dei processi.
Tematiche del workshop
- Image Processing: fotointerpretazione, processing spettrale, classificazione
- Mapping: georisorse, idrogeologia, agricoltura
- Management: calamità naturali e antropiche, land use
PRESENTAZIONI
The institutional users’ needs analysis for the definition of the operational National monitoring services
Nico Bonora, Andrea Taramelli - ISPRA
The hyperspectral PRISMA Mission and its first results
Rosa Loizzo, Rocchina Guarini, Maria Girolamo Daraio, Ettore Lopinto
Copernicus S2 to support CAP control policies in agriculture
Filippo Sarvia, Enrico Borgogno Mondino - Università degli Studi di Torino
EO multitemporal data for semi-automatic agricultural monitoring: the new Common Agricultural Policy application
Fabio Volpe, Livio Rossi - e-geos
Sentinel-1 data for ground deformation monitoring: the SNAPStaMPS workflow
Francesca Grassi, Francesco Mancini - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
A geomatic application for water management in precision farming for a LIFE European project
Alessandro Lambertini, Gabriele Bitelli, Emanuele Mandanici, Luca Vittuari - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Supporting forest planning and management by Sentinel 2 data aimed at forest biomass estimation
Evelyn Momo, Roberta Berretti, Enrico Borgogno Mondino - Università degli Studi di Torino
Sentinel-1 data for fuel spill detection. The case of the ships collision near Corsica
Francesca Franci, Francesca Trevisiol, Gabriele Bitelli - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Rheticus® Network Alert supporting critical infrastructures: a case study for ACEA - utility operator – within SCIRES project
Angelo Amodio, Giuseppe Forenza, Daniela Drimaco, Vincenzo Massimi, Francesca Albanese - Planetek Italia S.r.l.
Christian Bignami, Matteo Albano - INGV
Maurizio Pollino, Vincenzo Rosato - ENEA
Cristiano Cialone - ESA-ECSAT
Geo-morphological features and slow evolution landslides monitoring from processing of SAR interferometric data through the Rheticus® platform and in situ validation
Elena Candigliota, Francesco Immordino, Claudio Puglisi, Augusto Screpanti - ENEA
Giuseppe Forensa, Vincenzo Massimi - Planetek Italia S.r.l.
AWARE, a platform for monitoring assets and infrastructure, through the integration of EO and in situ data: moving from data to information
Elena Francioni, Dino Quattrociocchi - e-geos
A new index to quantify tree vigor decline based on Sentinel-2 multi-temporal data
Samuele De Petris, Roberta Berretti, Enrico Borgogno-Mondino - Università degli Studi di Torino
Fusion of Sentinel-1 and Sentinel-2 derived ship detection for the extraction of the Maritime Patterns in the context of MSA (Maritime Situational Awareness)
Filippo Daffinà, Dino Quattrociocchi, Marco Corsi, Gianfausto Bottini, Torbjorn Stahl - e-geos
Ottawa Flooding 2019 April/May - Processing of Sentinel-1 imagery with PCI Geomatica for hydraulic risk management
Vera Costantini - Sysdeco Italy
ENVI Deep Learning: un nuovo tool per la risoluzione di problemi geospaziali
Andrea Marchesi, Paola Filippi - Harris Geospatial Solutions Italy
Remote Sensing to map coastal dunes of northern Adriatic: the Po River Delta
Andrea Fiduccia, Luca Gugliermetti - Sapienza Università di Roma
Luisa Cattozzo, Leonardo Filesi - Università degli Studi di Venezia
Leonardo Marotta - Studio Associato Entropia
Carlo Terranova
Assessing Earthquake - induced Urban Rubbles by means of multiplatform Remotely sensed data
Maurizio Pollino, Sergio Cappucci, Ludovica Giordano, Domenico Iantosca, Luigi De Cecco, Danilo Bersan, Vittorio Rosato, Flavio Borfecchia - ENEA
Delivering Value from Data for Copernicus Services
Martin Pentier - Airbus Defence and Space
- The role of Copernicus Sentinel data (extended abstracts)
- Il ruolo dei dati Copernicus Sentinel (abstracts)
Organizzazione
|
Comitato Scientifico
|
---|