Prevenzione e preparedness nella gestione delle emergenze: cosa fare per la resilienza delle infrastrutture

Il workshop, che avrà luogo presso la sede ENEA di Roma il prossimo 29 gennaio, è una delle prime azioni messe in atto dall’Accordo di Programma EISAC.it in collaborazione con il TIEMS-IT (The International Emergency Management Society, Italian Chapter) e ha lo scopo di fare il punto sulle iniziative di prevenzione e di preparedness messe in atto nei settori delle Infrastrutture Critiche.
Quando 29/01/2019
dalle 09:30 alle 17:00
Dove Roma
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

 

Le Infrastrutture Critiche svolgono un ruolo rilevante per l’erogazione di servizi primari ai cittadini (energia, telecomunicazione, acqua, trasporti) e la loro salvaguardia nei confronti degli eventi naturali e antropici costituisce una primaria responsabilità per gli amministratori locali e a livello nazionale.

La gestione delle emergenze parte proprio dai “tempi di pace”, dai momenti nei quali non vi sia la pressione della situazione di crisi; sono i tempi nei quali devono essere messe in atto azioni volte ad aumentare complessivamente la Resilienza dei sistemi (la loro capacità di resistere quanto più possibile alle perturbazioni e ritornare ad una situazione di normalità rapidamente ed efficacemente) e a mitigare gli eventuali impatti che gli eventi (a volte prevedibili, ma normalmente non eliminabili) posso causare sulle Infrastrutture e sul loro funzionamento.

Il workshop inquadrerà le problematiche mostrando sia le attività dei gestori delle Infrastrutture, sia le attività tecnologiche in corso per sviluppare nuovi strumenti per supportare gli attori primari (Operatori delle Infrastrutture, Protezione Civile in tutte le sue declinazioni locali e nazionali, gli operatori dell’Emergency Management) ad effettuare migliori misure di previsione e di preparedness.

PROGRAMMA

Associazione TIEMS - Italian Chapter (sito web)